Qual ? il rapporto tra crescita economica e ambiente?

Quando c’? crescita economica, ? probabile che le condizioni ambientali in una regione siano continuamente focalizzate. Ad esempio, in un’economia in crescita e sviluppata, tende ad esserci un numero maggiore di veicoli su strada. Sia che le persone si rechino al lavoro o che vadano in vacanza, un aumento dei trasporti potrebbe comportare una maggiore quantit? di emissioni rilasciate nell’aria. La crescita economica e l’ambiente sono anche legati alla quantit? di risorse che una regione ? in grado di dedicare allo sviluppo di energia pulita, che non inquina l’aria.

Un’economia in espansione ? quella in cui le statistiche sull’occupazione sono generalmente positive. Le aziende tendono ad essere pi? redditizie, il che porta a maggiori opportunit? per i dipendenti. In queste condizioni, un numero maggiore di persone si reca generalmente al lavoro. La crescita economica e l’ambiente sono collegati a causa della possibilit? per un numero maggiore di agenti inquinanti di essere rilasciati dai treni, dalle automobili e dagli autobus che portano le persone al luogo di lavoro. Sebbene un’economia in crescita abbia molti vantaggi, sottolinea anche l’effetto che un aumento del trasporto pu? avere su fattori ambientali.

Pi? sono forti le condizioni economiche, pi? ? probabile che le persone sceglieranno di andare in vacanza. In estate, ci sono spesso pi? macchine sulle strade del solito. I consumatori potrebbero essere pi? inclini a investire in automobili che non si basano esclusivamente su combustibili fossili, principalmente petrolio e gas, quando le finanze sono intatte. La crescita economica e l’ambiente vengono associati perch? la disponibilit? di veicoli alimentati con carburanti alternativi, come l’etanolo, diventa rilevante per le persone che possono permettersi di acquistare nuove auto.

L’energia pulita, che utilizza fonti rinnovabili per l’energia anzich? i combustibili fossili, continua a integrarsi nella generazione di elettricit? in tutto il mondo. Affinch? le fonti di energia alternative diventino parte del mainstream, tuttavia, richiede generalmente il sostegno finanziario delle agenzie federali. Gli investimenti del settore privato rafforzano anche il punto d’appoggio del settore nella generazione di energia. In questo senso, la crescita economica e l’ambiente sono collegati a causa della dipendenza che le fonti di energia pulita hanno dalla forza finanziaria delle parti esterne. Maggiore ? il denaro destinato all’energia pulita, maggiori sono le possibilit? che un ambiente regionale trarr? beneficio da un minor numero di inquinanti.

Attraverso un periodo di crescita economica, ? probabile che il tenore di vita migliori per gli individui e le famiglie. Pi? le persone sono coinvolte nella societ?, pi? ? probabile che apprenderanno i vantaggi di un ambiente pulito. La consapevolezza della crescita economica e dell’ambiente potrebbe aumentare e il pubblico potrebbe diventare pi? propenso a partecipare ad attivit? benefiche, come il riciclaggio. Ci? potrebbe avere un impatto positivo sulla fornitura di materie prime disponibili e contribuire anche a ridurre i rifiuti nelle discariche.

Al contrario, una ripresa dell’economia pu? anche incoraggiare i consumatori a spendere di pi?, portando in definitiva a una maggiore quantit? di rifiuti nelle discariche. Coloro che hanno un reddito pi? disponibile in genere usano quei soldi per acquistare pi? beni. Un aumento dei materiali di consumo causato da una crescita economica positiva pu? anche avere un effetto negativo sull’ambiente, poich? i rifiuti aumentano insieme al danno al nostro ambiente.