Qual è il ruolo del commercio internazionale in agricoltura?

Il commercio internazionale in agricoltura è governato da una varietà di forze che influenzano la posizione e la quantità di alimenti prodotti dalle nazioni. Le tariffe, i blocchi commerciali e le normative sui prodotti agricoli incidono in modo significativo sul prodotto interno lordo (PIL) di un paese e possono indurre una nazione a entrare nel mercato del commercio internazionale in agricoltura, oppure a uscirne e vendere solo al consumo interno. Questi fattori sono più importanti nelle nazioni in via di sviluppo in quanto le loro economie sono spesso in gran parte basate sulla produzione di prodotti agricoli, ma anche le prime nazioni del mondo sono continuamente coinvolte nelle manovre normative per promuovere i loro prodotti all’estero.

Dal punto di vista delle nazioni industrializzate del primo mondo, gli studi hanno dimostrato che la scelta di esportare prodotti di qualsiasi tipo da parte delle imprese è rara. Un rapporto del 2000 e un’analisi di circa 5.500.000 aziende statunitensi hanno scoperto che solo il 4% di loro era impegnato nel mercato di esportazione. Tali esportatori, tuttavia, erano visti come società più stabili rispetto alle loro controparti non esportatrici, sopravvivendo più a lungo e avendo profitti più elevati per le loro industrie che permettevano loro di pagare salari più alti ai lavoratori. Ciò supporta la supposizione che impegnarsi nell’esportazione e nel superare le barriere tariffarie e normative migliora il livello di produttività di un’azienda nel suo complesso. Queste tendenze incidono direttamente sul commercio internazionale in agricoltura, poiché è stato tradizionalmente uno dei mercati globali più regolamentati.

Al contrario, è stato stimato che, a partire dal 2003, quasi il 70% della popolazione mondiale in condizioni di povertà vive in nazioni il cui PIL è quasi interamente basato sulla produzione di prodotti agricoli, dove le esportazioni sono fondamentali per la loro crescita economica. Queste nazioni, tuttavia, sono spesso escluse dai mercati esteri del primo mondo in cui le importazioni agricole sono fortemente tassate o i sussidi per i prodotti locali rendono più costosi quelli delle nazioni povere in via di sviluppo. Gruppi come l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), un gruppo di 34 paesi del primo mondo tra cui nazioni dell’UE, USA, Giappone e Australia, che crea politiche che penalizzano e limitano le importazioni di prodotti agricoli dai paesi in via di sviluppo.

Quando vengono concessi forti sussidi agli agricoltori locali nelle nazioni ricche, ciò non può essere contrastato dai paesi in via di sviluppo che non dispongono dei mezzi per sovvenzionare equamente i loro prodotti. I produttori di cotone negli Stati Uniti hanno ricevuto sussidi per $ 4.000.000.000 di dollari (USD) nel 2002. La nazione in via di sviluppo del Benin nell’Africa occidentale, fa affidamento sulle esportazioni di cotone per l’85% del suo PIL e non poteva competere contro tali sussidi pesanti, bloccandolo in modo efficace fuori dal mercato americano del cotone. Queste barriere commerciali comportano anche spese governative non necessarie nelle nazioni ricche e incoraggiano la produzione di massa di beni agricoli in modo che possano essere venduti a basso costo, il che porta a un inutile degrado ambientale.

Poiché le politiche di liberalizzazione degli scambi aprono i mercati esteri, l’impatto sull’agricoltura locale è uno dei problemi a breve termine dell’adeguamento strutturale. Man mano che gli alimenti stranieri diventano sempre più disponibili localmente, gli agricoltori devono riesaminare le loro scelte colturali per determinare se possono coltivare qualcos’altro che sarà più redditizio. Ciò danneggia le comunità rurali e gli agricoltori che hanno poco spazio o mezzi finanziari per adattarsi, ma l’effetto a lungo termine della liberalizzazione degli scambi è che aumenta il flusso di prodotti agricoli attraverso le frontiere.

I tre principali fattori con effetti interdipendenti sul commercio internazionale in agricoltura sono i sussidi locali alle colture agricole, le tariffe all’importazione e le leggi antidumping. Quando le nazioni tentano di esportare i loro prodotti agricoli verso vicini geografici che hanno climi simili e coltivano cibi simili, spesso sorgono problemi e vengono intentate cause antidumping. Queste affermazioni secondo cui una nazione sta vendendo le sue esportazioni sottocosto nel tentativo di ottenere il dominio della quota di mercato in un altro paese sono utilizzate come meccanismo per bloccare le importazioni. Esempi di ciò includono accuse antidumping nel 2001 da parte degli Stati Uniti contro il Canada e il Canada contro gli Stati Uniti per le esportazioni di pomodori e legname. Tali controversie sono spesso risolte dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) laddove accordi regionali come l’accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) non riescono a farlo.

La globalizzazione ha facilitato la circolazione delle merci attraverso molti confini. Con l’aumentare del flusso di merci, tuttavia, aumenta anche la manipolazione dei prezzi. Quando le importazioni di aglio negli Stati Uniti dalla Cina sono aumentate del 636% nel 1992-1993, l’Associazione di produttori di aglio fresco degli Stati Uniti (FGPA) ha cercato una protezione antidumping, il che ha portato a tariffe di importazione di aglio dalla Cina per pareggiare i prezzi che esistevano ancora l’ultima volta nel 2003. Questa continua guerra regolatoria tra economie avanzate sul commercio internazionale in agricoltura distorce il costo effettivo dei beni prodotti e costringe i piccoli paesi in via di sviluppo a uscire dai mercati esteri.