Qual è il ruolo della meditazione nell’Islam?

C’è una lunga tradizione di meditazione nell’Islam e può avere molti ruoli diversi nella vita quotidiana. Alcuni atti di meditazione hanno lo scopo di liberare la mente, consentendo l’accettazione di insegnamenti che potrebbero essere stati appresi durante il giorno. Alcune forme di meditazione, come la salat, o preghiere formali, hanno lo scopo di portare una persona in contatto più stretto con Allah. La meditazione contemplativa su un argomento può essere utilizzata per raggiungere la conoscenza o la comprensione ed è una delle pratiche più rispettate nell’Islam. C’è anche una filosofia secondo cui l’obiettivo finale dell’esecuzione della meditazione nell’Islam è raggiungere uno stato meditativo che persista durante il giorno e nel sonno di notte.

La storia della meditazione nell’Islam inizia con il profeta Maometto. Durante il soggiorno nella città della Mecca, visitava una montagna vicina e vi trovava una grotta. Meditava nella grotta, cercando la conoscenza, la comprensione e la vicinanza con Allah. Fu durante queste meditazioni che iniziò a ricevere le rivelazioni del Corano.

Anche la salat è considerata da alcuni una forma di meditazione. Questa è una serie di preghiere formali che vengono eseguite in cinque punti specifici della giornata. L’esecuzione della salat non inizia finché la persona non è già in pace e in uno stato semi-meditativo. La ripetizione di parole e movimenti è molto simile ad altre forme di meditazione che vengono eseguite in tutto il mondo. Mentre il salat è fatto principalmente per comunicare con Allah e per ringraziare, aiuta anche a liberare la mente e porta un senso di pace ai fedeli prima che affrontino il tumulto del resto della giornata.

Tafakkur, che può essere liberamente tradotto con il significato di “contemplazione”, è una forma di meditazione in cui la mente è rivolta all’interno per esaminare e comprendere i diversi aspetti della vita. Il termine è menzionato nel Corano e ha lo scopo di aiutare una persona a capire e conoscere meglio se stessa in modo che, a sua volta, possa conoscere meglio Allah. Esistono diverse pratiche, come le meditazioni coraniche e sul respiro, associate al tafakkur.

Il ruolo della meditazione nell’Islam è quello di aiutare nella scoperta della conoscenza e della comprensione. Diversi versetti del Corano mostrano che la conoscenza è di grande valore per la religione ed è un modo per aiutare a comprendere Allah e il mondo. Il profeta Maometto insegnò persino che il valore della contemplazione era uguale o più prezioso di quello della semplice adorazione.