Che cos’è un polipo dell’orecchio?

Un polipo dell’orecchio, noto anche come polipo auricolare, è una crescita anormale della pelle e dei tessuti molli che si estende dal condotto uditivo. I polipi sono grumi carnosi e gonfi, a volte contenenti pus sanguinante. Tipicamente, un polipo dell’orecchio nasce dal condotto uditivo o dalla membrana timpanica, meglio conosciuta come timpano. Raramente tali polipi sono considerati escrescenze cancerose, ma piuttosto sono cisti benigne o il risultato di infezioni ossee aggressive. Sebbene normalmente non sia canceroso, un polipo nell’orecchio può essere considerato maligno quando si fa riferimento a polipi derivanti da un’infezione ossea, a causa della loro velocità di crescita aggressiva e della loro natura pericolosa.

Per quanto riguarda la causa, un polipo dell’orecchio può derivare da diversi possibili scenari. L’otite esterna acuta o l’orecchio grave del nuotatore possono provocare la formazione di un polipo. Quando l’acqua rimane nel condotto uditivo, ad esempio con il nuoto regolare, l’ambiente umido funge da terreno fertile per le infezioni batteriche e fungine. Se non trattata, tale infezione può provocare la formazione di un polipo tra il timpano e l’orecchio esterno.

L’otite esterna maligna è una crescita anormale aggressiva nel condotto uditivo che inizia con un’infezione ossea all’interno dell’orecchio. Diagnosticare questi polipi come maligni non significa che siano escrescenze cancerose, ma piuttosto fa riferimento al comportamento aggressivo e simile al cancro di tali polipi. Man mano che l’infezione si sviluppa e cresce di intensità, l’irritazione dei tessuti sensibili nella parte inferiore del condotto uditivo crea un polipo. Il rischio di complicanze da otite esterna maligna è alto. Se non trattato, un polipo maligno può portare a infezioni delle ossa del cranio, ascessi cerebrali, perdita permanente dell’udito e paralisi dei muscoli facciali.

Le cisti cutanee sono un’altra causa di polipi dell’orecchio. Come i polipi causati dalle infezioni dell’orecchio o delle ossa del nuotatore, le cisti cutanee nel condotto uditivo sono in genere il risultato di un’irritazione prolungata. In condizioni di irritazione cronica, il rischio di infezione e lo sviluppo di cisti – la difesa del corpo contro l’irritazione o l’infiammazione cronica – aumenta notevolmente. I tubi impiantati chirurgicamente utilizzati per alleviare le infezioni croniche dell’orecchio possono talvolta portare a cisti o polipi cutanei simili. Piccole ossa nel mastoide o nell’orecchio medio sono suscettibili di danni irreparabili dallo sviluppo di tali polipi dell’orecchio.

I sintomi associati a questi polipi includono estrema sensibilità al tatto, drenaggio eccessivo dall’orecchio, drenaggio sanguinante, dolore e prurito all’interno del condotto uditivo. La perdita dell’udito o una riduzione delle capacità uditive sono comuni a tutti i polipi nelle orecchie. In alcuni casi, anche un tocco morbido a un polipo nell’orecchio può causare dolore e drenaggio di sangue. I polipi dell’orecchio solidi che non sanguinano facilmente sono un’indicazione di crescita tumorale. I polipi molli e infiammati che sanguinano facilmente sono solitamente indicativi di un’infezione cronica o grave.