Qual ? il trattamento per la cistite?

La cistite si verifica quando la vescica ? infiammata, di solito a causa di un’infezione. ? circa otto volte pi? comune nelle donne rispetto agli uomini. Il trattamento per la cistite pu? variare da nulla nei casi lievi a un breve ciclo di antibiotici insieme ad antidolorifici. Per la cistite ricorrente, i trattamenti tendono a concentrarsi sulla prevenzione e molti possono essere eseguiti a casa, come l’assunzione di estratto di mirtillo rosso. Sebbene alcuni metodi di trattamento domiciliare della cistite non siano provati, le persone potrebbero trovarli utili.

Il trattamento per la cistite non deve essere effettuato in caso di dubbi sulla causa del problema. La cistite normalmente presenta sintomi di necessit? di urinare frequentemente e di dolore pungente o bruciore durante la minzione. L’urina pu? apparire scura e torbida, pu? contenere sangue e pu? avere un cattivo odore. Occasionalmente, una persona pu? sentirsi febbricitante e avere dolore al basso ventre. Un medico pu? testare l’urina per l’infezione prima che inizi il trattamento della cistite.

In casi meno gravi, potrebbe non essere necessario un trattamento per la cistite, poich? il sistema immunitario del corpo di solito si occupa dell’infezione nel giro di pochi giorni. Laddove il dolore ? un problema, si possono assumere antidolorifici comuni come l’ibuprofene. Un ciclo di antibiotici di solito aiuta ad accorciare la durata della malattia di circa un giorno, ma i pazienti possono ritenere che non valga la pena di assumere farmaci. Le donne in gravidanza devono essere trattate per prevenire eventuali complicazioni come un’infezione renale.

Se la cistite tende a ripresentarsi, l’obiettivo ? prevenire episodi futuri. Alcune persone prendono regolarmente piccole quantit? di antibiotici per un periodo di mesi, ma possono esserci problemi con la comparsa di batteri resistenti. Se gli attacchi di cistite sono legati al rapporto sessuale, l’urina subito dopo il sesso e l’assunzione di antibiotici possono aiutare a prevenire un’infezione. Un altro trattamento per la cistite che ricorre consiste nel tenere gli antibiotici a casa per un uso immediato in caso di infezione.

Per la prevenzione della cistite ricorrente, il trattamento naturale con il mirtillo rosso pu? essere un’opzione. Si ritiene che alte dosi di estratto di mirtillo rosso assunte quotidianamente, preferibilmente sotto forma di capsule, interferiscano con la capacit? dei batteri di aderire al rivestimento della vescica. Sebbene non sia dimostrato, bere molti liquidi, indossare biancheria intima di cotone e asciugarsi dalla parte anteriore a quella posteriore dopo aver passato le feci, sono anche comunemente raccomandati per la prevenzione. Non ? consigliabile una pulizia eccessiva dell’area genitale, poich? pu? danneggiare la pelle e rimuovere il muco protettivo, favorendo l’infezione batterica.

La cistite interstiziale, o sindrome della vescica dolorosa, ? una condizione a lungo termine in cui ? necessario urinare frequentemente e dolorosamente, insieme al dolore al bacino. Non ? associato all’infezione e la causa ? sconosciuta. Al momento non esiste una cura, quindi il trattamento della cistite interstiziale combina una serie di approcci, inclusi farmaci, esercizi, terapia comportamentale e occasionalmente chirurgia.