Esistono varie opzioni di trattamento per i noduli tiroidei solidi che vanno dalla terapia farmacologica alla chirurgia. Il trattamento dipender? in gran parte dal tipo di nodulo tiroideo riscontrato. Il trattamento di noduli benigni o cancerosi di solito comporta una combinazione di farmaci, radioterapia e chirurgia. In genere i noduli cancerosi richiedono un intervento chirurgico esteso per rimuovere le formazioni maligne insieme alla maggior parte del tessuto tiroideo.
?
La rimozione completa o quasi completa del tessuto tiroideo ? chiamata tiroidectomia quasi totale e viene spesso eseguita come opzione di trattamento per i noduli tiroidei solidi cancerosi. Al termine dell’intervento chirurgico, sar? necessario prescrivere un farmaco tiroideo permanente per fornire al corpo l’ormone tiroideo. A seconda dell’entit? della malignit?, potrebbe essere necessario rimuovere i linfonodi situati nel collo.
?
Circa da quattro a sei settimane dopo l’intervento chirurgico, lo iodio radioattivo viene talvolta somministrato a pazienti con cancro della tiroide. Proprio come le cellule tiroidee sane, alcune cellule cancerose mantengono la capacit? di assorbire e concentrare lo iodio. Una volta che le cellule cancerose assorbono lo iodio radioattivo tossico, le cellule vengono distrutte. In alcuni casi il cancro pu? diffondersi ad altre aree del corpo rendendo necessaria la chemioterapia.
?
Lo iodio radioattivo ? anche usato per trattare noduli tiroidei solidi benigni, adenomi e gozzi multinodulari che possono causare ipertiroidismo. Preso in capsule o in forma liquida, lo iodio radioattivo molto probabilmente ridurr? i noduli. I sintomi dell’ipertiroidismo di solito scompaiono entro due o tre mesi dall’inizio del trattamento con iodio radioattivo.
I farmaci sono spesso usati per trattare i noduli tiroidei solidi benigni. I noduli benigni che causano ipertiroidismo possono essere trattati con farmaci antitiroidei come il metiamazolo. Il trattamento antitiroideo ? solitamente a lungo termine, il che pu? avere gravi effetti collaterali sul fegato. I noduli tiroidei che non causano ipertiroidismo sono spesso trattati con una forma sintetica dell’ormone tiroideo. In teoria, il trattamento di noduli benigni con quantit? aggiuntive di ormone sintetico segnala alla ghiandola pituitaria di produrre meno dell’ormone responsabile della formazione dei noduli.
Quando le formazioni aumentano di dimensioni o altre opzioni di trattamento hanno fallito, viene eseguito un intervento chirurgico per rimuovere i noduli tiroidei solidi benigni. Grandi noduli benigni possono ostacolare la respirazione o la deglutizione, costringendo l’esofago e i vasi sanguigni. A volte il fallimento della terapia con iodio radioattivo o antitiroide richiede la rimozione chirurgica dei noduli benigni.
In alcuni casi il miglior trattamento per un nodulo tiroideo benigno ? un approccio guarda e vedi. Spesso vengono eseguiti esami fisici regolari e test di funzionalit? tiroidea per monitorare la situazione. Pu? essere necessaria una biopsia se i noduli si ingrandiscono o se i test indicano un’alterazione della funzione tiroidea.