Che cos’è una resezione linfonodale?

La resezione linfonodale è la rimozione di tutto o parte di un linfonodo che può contenere cellule cancerose. Può essere eseguito a scopo di biopsia per consentire a un patologo di verificare la diffusione del cancro o come parte del trattamento. Vari termini sono usati nella cura del cancro; una resezione linfonodale può riferirsi specificamente al prelievo solo di una parte di un linfonodo, per esempio. Questo termine può anche essere usato in modo intercambiabile con dissezione linfonodale, in cui viene rimosso almeno un nodo, o linfadenectomia, che coinvolge un gruppo di linfonodi correlati, in alcuni contesti.

I tumori sono noti per la diffusione ai linfonodi perché mentre il fluido linfatico si muove attraverso la crescita, può raccogliere cellule cancerose. Questi viaggiano lungo il percorso di minor resistenza al nodo, dove possono iniziare a moltiplicarsi e colonizzare la struttura. Quando un paziente sembra avere un tumore canceroso, uno dei primi passi nel trattamento è la stadiazione, che determina fino a che punto si è diffuso. Una resezione linfonodale può essere utile per la stadiazione perché consente a un chirurgo di prelevare campioni di diversi linfonodi attorno al tumore per vedere quali, se presenti, hanno cellule cancerose.

Se una crescita viene rilevata precocemente, una resezione linfonodale può rivelare che il cancro non si è diffuso e che i linfonodi regionali rimangono intatti. Nei casi di tumori metastatici, i nodi sono coinvolti insieme ai tessuti vicini. Ciò potrebbe richiedere una procedura più radicale per eliminare un gruppo di linfonodi correlati in modo che il cancro possa essere arrestato prima che si diffonda ulteriormente attraverso la circolazione linfatica.

Alcune resezioni linfonodali possono essere eseguite su pazienti svegli in sedazione, mentre altre richiedono l’anestesia generale perché sono più invasive. Le persone in genere devono evitare di mangiare e bere il giorno della procedura. Prima che l’équipe chirurgica inizi, il paziente può essere sottoposto a test per cercare eventuali controindicazioni dell’ultimo minuto. Viene inoltre ottenuto il consenso informato per confermare che il paziente comprende quale procedura viene eseguita e perché, mentre l’équipe medica verifica il sito chirurgico con segni sul corpo del paziente.

Quando un chirurgo raccomanda una resezione linfonodale, i pazienti potrebbero voler chiedere chiarimenti. Questo termine può essere usato per descrivere diverse procedure e i pazienti potrebbero non capire quale sia coinvolto. Una vera resezione comporta solo la presa di parte di un linfonodo, di solito per una biopsia. Le procedure più invasive sono più propriamente conosciute come dissezioni o linfoadenectomie.