Il trattamento per le ustioni di terzo grado ? un processo in quattro fasi. Le fasi iniziano con il trattamento iniziale, seguito da passaggi per eliminare la possibilit? che si instaurino infezioni. La terza e la quarta fase riguardano la guarigione cosmetica, come garantire che la pelle guarisca correttamente e prevenire le cicatrici quando possibile. Nessuna di queste fasi pu? essere eseguita senza l’aiuto di un medico professionista e la maggior parte dei medici raccomander? che la persona con ustioni di terzo grado si rechi in un centro ustionati in determinate circostanze al fine di massimizzare l’efficacia delle quattro fasi dei trattamenti.
La prima fase del trattamento per le ustioni di terzo grado inizia con le azioni iniziali intraprese. ? necessario effettuare una valutazione per valutare la gravit? delle ustioni e, se le vie aeree sono state limitate, verr? inserito un tubo dell’aria per garantire livelli di ossigeno adeguati all’interno del corpo. Verranno quindi attaccate linee endovenose per offrire una corretta idratazione, che ? il problema pi? comune associato a questi tipi di ustioni. Le ustioni pi? piccole possono essere trattate con farmaci e unguenti, mentre le ustioni su larga scala possono richiedere misure pi? aggressive, come la chirurgia. Le ustioni che coprono oltre il 5% del corpo dovranno essere trattate in centri specializzati per il trattamento delle ustioni, ma le ustioni pi? piccole possono essere trattate efficacemente da qualsiasi medico autorizzato.
La seconda fase del trattamento prevede l’eliminazione del rischio di infezioni, che ? la principale causa di morte per gravi ustioni in tutto il mondo. La pulizia dell’area interessata ? il primo passo. Poich? l’ustione causer? una diminuzione del flusso sanguigno al tessuto, l’area dovr? essere pulita e le medicazioni sterili sostituite regolarmente XNUMX ore su XNUMX. Gli antibiotici verranno pompati attraverso il corpo utilizzando linee o unguenti per via endovenosa, a seconda della gravit? dell’ustione, nonch? del flusso costante di liquidi idratanti. Anche il movimento sar? limitato, il che aiuta nel processo di guarigione. Questa ? una fase fondamentale del trattamento, poich? le ustioni infette di terzo grado possono causare gravi complicazioni mediche e in alcuni casi la morte.
La corretta guarigione della pelle ? il terzo passaggio del processo, ma ? il primo passo quando si tratta di trattamenti cosmetici. Questo trattamento per le ustioni di terzo grado inizier? non appena i principali rischi saranno stati stabilizzati e il flusso sanguigno sar? tornato. Questo processo pu? comportare innesti cutanei, ovvero pelle prelevata da un’altra area del corpo e attaccata chirurgicamente all’area interessata. Se non ? possibile ottenere abbastanza pelle dal paziente, verr? utilizzata la pelle del donatore o anche pelli compatibili da animali o produzione artificiale. Le ultime due opzioni sono solo temporanee e dovranno essere rimosse. Tuttavia, l’idea di un innesto cutaneo ? posizionare uno strato di pelle sull’area in modo che la pelle possa guarire da sola.
Il passo finale nel trattamento delle ustioni di terzo grado ? ridurre la quantit? di cicatrici. La maggior parte delle vittime di ustioni di terzo grado avr? delle cicatrici, ma per ridurne la quantit? e le dimensioni ? importante che le ferite vengano sigillate rapidamente e che il primo e il secondo stadio siano completati il ??pi? rapidamente e completamente possibile. L’uso di unguenti adeguati sulle ustioni aumenter? la guarigione riducendo la paura, purch? venga applicato correttamente e in modo tempestivo. L’aspetto finale della prevenzione di cicatrici eccessive ? quando vengono eseguiti gli innesti cutanei e con che abilit? vengono eseguiti. Un buon chirurgo pu? fare la differenza tra grandi cicatrici e piccole cicatrici che non si notano facilmente.