Il mal di gola ? un sintomo comune delle allergie. Molte persone sperimenteranno una gola dolorosa, pruriginosa e gonfia mentre hanno una reazione allergica, anche se la connessione tra allergie e mal di gola varia. La fonte della reazione pu? essere irritanti ambientali, come polline o muffe; in questi casi, il mal di gola ? spesso un sottoprodotto della congestione nasale associata all’attacco. Le allergie alimentari possono anche provocare una risposta nel corpo che porta a mal di gola; questo tipo di reazione ? tipicamente un risultato diretto della reazione allergica stessa.
Allergie e mal di gola sono spesso collegate alla congestione che accompagna una reazione agli allergeni ambientali. Molte volte si tratta di allergie stagionali come la febbre da fieno, anche se altre sostanze irritanti come peli di animali, fumo di sigaretta o inquinamento possono avere lo stesso effetto. Le persone con questi tipi di allergie in genere sperimentano la congestione nasale, che a sua volta porta i seni a drenare nella parte posteriore della gola. La presenza costante di questo gocciolamento post-nasale irrita e infiamma il rivestimento della gola. Finch? persiste la congestione nasale, il paziente continuer? tipicamente ad avere mal di gola; se non trattata, la congestione cronica pu? evolvere in infezione, che pu? peggiorare ulteriormente la situazione.
Insieme al gocciolamento post-nasale, altri effetti della congestione sinusale possono derivare da allergie e il mal di gola pu? essere il risultato. Se la persona non ? in grado di respirare attraverso il naso, potrebbe essere costretta a respirare attraverso la bocca, in particolare durante il sonno. L’inalazione di aria in questo modo pu? seccare la gola, rendendola dolorante. L’eccesso di muco pu? anche portare a tosse, che pu? aggravare ulteriormente la gola.
Anche le allergie alimentari e il mal di gola spesso vanno di pari passo, anche se a differenza degli agenti ambientali, ? la reazione allergica stessa che di solito provoca direttamente il dolore. Quando una persona mangia un alimento a cui ? allergica, gli anticorpi si sviluppano nel corpo e si attaccano alle cellule chiamate mastociti. La volta successiva che il cibo viene mangiato, interagisce con gli anticorpi sui mastociti, che a loro volta stimolano i mastociti a emettere sostanze come l’istamina per attaccare la minaccia percepita. Poich? i mastociti sono comuni nel tessuto della gola e le cellule sono esposte al cibo l? quando viene ingerito, il mal di gola ? spesso il risultato di questo tipo di reazione.