Qual ? la connessione tra aspirina e piastrine?

L’aspirina ? un farmaco orale che ha propriet? antinfiammatorie e fluidificanti del sangue. Inibisce la formazione di coaguli di sangue impedendo alle piastrine di produrre una sostanza chimica chiamata trombossano A-2, che normalmente induce l’aggregazione piastrinica. Quando l’aspirina e le piastrine interagiscono, il farmaco blocca l’azione dell’enzima ciclo-ossigenasi-1 (COX-1) che forma il trombossano A-2. Senza trombossano A-2, le piastrine non possono aderire e unirsi alla fibrina per formare un coagulo di sangue. Mentre altri agenti bloccano anche l’enzima COX-1, l’effetto antipiastrinico dell’aspirina dura diversi giorni rispetto a diverse ore per gli altri agenti, rendendola una scelta preferita secondo molti medici per la prevenzione a lungo termine di infarti e ictus secondari al sangue coaguli.

La connessione tra aspirina e piastrine ? stata ben studiata negli studi clinici. A dosi di 325 milligrammi al giorno, il maggiore effetto antipiastrinico si verifica entro 30 minuti dall’ingestione. L’aspirina a basso dosaggio, tuttavia, pu? richiedere fino a diversi giorni per raggiungere il suo effetto pi? potente. Per questo motivo, i medici raccomandano la dose regolare di aspirina quando i pazienti manifestano segni e sintomi di dolore toracico, infarto e ictus. A differenza di altri farmaci antipiastrinici, l’aspirina blocca solo la via COX-1 della formazione del trombossano A-2, consentendo il verificarsi di una normale attivit? piastrinica.

A ulteriore dimostrazione della relazione tra aspirina e piastrine, un ampio studio multicentrico su pazienti con infarto acuto ha rivelato una riduzione del 23% della mortalit? quando l’aspirina ? stata somministrata entro 24 ore dall’inizio dei sintomi. L’attuale raccomandazione per i pazienti che soffrono di forte dolore toracico, mancanza di respiro con l’esercizio, sudorazione, nausea e dolore che si irradia alla mascella o al braccio ? di prendere un’aspirina regolare non appena i sintomi si sviluppano e di continuare l’aspirina ogni giorno per un mese. Sebbene l’aspirina non aprir? un vaso bloccato con un coagulo di sangue esistente, impedir? la crescita di quel coagulo e preverr? la formazione di altri coaguli. In questo modo, l’aspirina limita la misura in cui il tessuto cardiaco diventa affamato di ossigeno e quindi limita il danno.

Un incidente cerebrovascolare (CVA), o ictus, ? una lesione che si verifica all’interno del cervello o del corpo a causa della riduzione del flusso sanguigno. I contributori comuni all’ictus includono il restringimento dei vasi sanguigni a causa del colesterolo e il danno da ipertensione, nonch? coaguli di sangue o placche di colesterolo che viaggiano nel flusso sanguigno e si depositano in un piccolo vaso sanguigno. Il legame tra il trattamento con aspirina e piastrine per i pazienti con ictus ? rivelato in diversi studi che mostrano che la somministrazione moderata di aspirina entro le prime 48 ore dall’insorgenza dei sintomi aumenta notevolmente la sopravvivenza, riduce la gravit? dei deficit neurologici e previene ulteriori ictus. I medici raccomandano dosi da 160 a 350 milligrammi da somministrare non appena i pazienti notano i classici segni di ictus, tra cui debolezza, intorpidimento, alterazioni della vista, difficolt? a parlare e problemi di equilibrio.

Sebbene la ricerca sulla connessione tra aspirina e piastrine continui, l’aspirina non ? sempre la soluzione migliore per i problemi di coaguli di sangue. Gli effetti collaterali significativi dell’aspirina includono reazioni allergiche, asma, ulcere sanguinanti ed emorragie all’interno del cervello. I poveri candidati per la terapia con aspirina includono madri in gravidanza o che allattano, bambini e pazienti con malattie renali o gastrointestinali. D’altra parte, la maggior parte dei medici prescrive basse dosi di aspirina per i pazienti con grave aterosclerosi e una storia di precedenti infarti, precedenti ictus o mini-ictus, dolore toracico con l’esercizio e ridotto flusso sanguigno alle estremit?.