Qual è la connessione tra autoefficacia e autostima?

Autoefficacia e autostima sono due termini, spesso scambiati l’uno per l’altro, strettamente connessi. Quando l’autoefficacia è alta, anche l’autostima tende ad essere alta, e allo stesso modo quando l’autoefficacia è bassa, anche l’autostima tende ad essere bassa. È vero anche il senso opposto, che i livelli di autostima influenzano i livelli di autoefficacia. Molte volte, entrambi sono influenzati da fonti esterne invece che l’uno dall’altro, ma anche in questo caso di solito sono entrambi influenzati positivamente o entrambi influenzati negativamente. È raro che autostima e autoefficacia abbiano una correlazione negativa.

I termini autoefficacia e autostima sono comunemente usati in modo intercambiabile o confusi tra loro, ma hanno definizioni diverse. L’autoefficacia è definita come la fiducia di una persona nelle proprie capacità, sia in generale sia diretta verso un compito o un’attività specifica. L’autostima è più l’idea che una persona ha della propria autostima, che può essere correlata o non correlata alle sue capacità.

Ad esempio, una persona con un’elevata autoefficacia riguardo alla sua capacità di relazionarsi con le persone e presentarsi come responsabile sarà molto più fiduciosa di affrontare un colloquio di lavoro rispetto a una persona con bassa autoefficacia su quegli stessi obiettivi. Altri due candidati con lo stesso livello di autoefficacia nell’ottenere buoni risultati nel colloquio ma con diversi livelli di autostima probabilmente sentiranno un livello simile di fiducia nel relazionarsi con l’intervistatore. La persona con un’elevata autostima, tuttavia, sarà più propensa a vendere i suoi punti positivi all’intervistatore e si sentirà sicura sapendo di essere qualificata per il lavoro rispetto alla persona con una minore autostima, che potrebbe avere le stesse qualifiche dell’altra candidato ma si sente in qualche modo meno meritevole del lavoro.

La connessione spesso forte tra autoefficacia e autostima esiste perché le persone che hanno un’elevata autoefficacia e credono fortemente nelle proprie capacità tendono anche ad avere un alto senso di autostima, perché sono così capaci. Allo stesso modo, le persone che sentono naturalmente di avere una maggiore autostima tendono a credere di essere anche in grado di svolgere i compiti necessari o di imparare a farli. Funziona anche al contrario, con bassa autoefficacia e autostima interconnesse. Inoltre, gli eventi passati sono una grande determinante dei livelli di autoefficacia e autostima. Ad esempio, un giocatore di basket che ha vinto le ultime tre partite per la sua squadra potrebbe sentirsi in cima al mondo con un’elevata autostima e sicurezza sapendo che è in grado di fare di nuovo il tiro vincente, mentre un altro giocatore che è stato recentemente rimproverato per fare un errore probabilmente si sente molto più basso sia nell’autostima che nella sua capacità di comportarsi bene.