Qual è la connessione tra BPD e PTSD?

BPD e PTSD spesso si verificano insieme, possono avere alcuni degli stessi sintomi e possono avere fattori causali simili. Si ritiene che entrambi i disturbi si verifichino con maggiore probabilità in coloro che hanno vissuto circostanze traumatiche, come violenza domestica, abusi, stupri, guerre o incidenti. Le persone che sperimentano tali eventi traumatici all’inizio della vita sono considerate con maggiori probabilità di sviluppare un disturbo borderline di personalità (BPD), soprattutto se il trauma è stato prolungato, come nel caso della violenza domestica o degli abusi sui minori. Si ritiene che le persone che sperimentano un trauma psicologico singolare o prolungato più avanti nella vita abbiano maggiori probabilità di sviluppare un disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Le persone con BPD possono avere maggiori probabilità di sviluppare PTSD in risposta a traumi psicologici e gli esperti ritengono che BPD e PTSD si verifichino frequentemente insieme.

Secondo gli studi, più della metà di quelli con BPD soffre anche di PTSD. BPD e PTSD possono verificarsi insieme perché i traumi precoci che contribuiscono al BPD possono rendere più difficile per questi pazienti far fronte a eventi traumatici più avanti nella vita. Le persone con disturbo borderline possono avere problemi a distinguere tra gli eventi traumatici del passato e gli eventi traumatici del futuro. Quando subiscono un trauma, è probabile che ricordino o addirittura si sentano come se stessero rivivendo il trauma del passato. Alcuni professionisti ipotizzano che alcuni sintomi del disturbo borderline, inclusi comportamenti impulsivi, avventatezza e tendenza a intraprendere relazioni romantiche volubili, possano aumentare le possibilità del paziente con disturbo borderline di subire ripetuti traumi psicologici più avanti nella vita.

I sintomi della BPD in genere rendono difficile per questi pazienti controllare i propri stati d’animo, formare un’immagine di sé praticabile, andare d’accordo con gli altri o fidarsi degli altri. Di conseguenza, BPD e PTSD possono verificarsi insieme perché gli individui con BPD spesso mancano di un sano senso di sé o di una rete di supporto sociale, cose che possono essere importanti quando si affronta un trauma. Le persone con BPD possono anche lottare con la paura di essere abbandonate e possono sviluppare depressione, ansia e paranoia.

Molti dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico sono simili a quelli del BPD. Proprio come le persone con BPD, le persone con disturbo da stress post-traumatico spesso si ritrovano ossessionate dagli eventi traumatici del passato, rivivono i loro ricordi e talvolta si sentono persino come se gli eventi si stessero ripetendo. BPD e PTSD possono entrambi indurre le persone a rimanere iper-allerta per i segni di pericolo nell’ambiente, in modo che queste persone potrebbero non sentirsi mai al sicuro, non importa dove si trovino. Entrambi i disturbi possono causare sbalzi d’umore, problemi di gestione della rabbia, depressione, ansia, comportamento impulsivo e ruminazioni suicide.