Qual è la connessione tra lisinopril e diabete?

La connessione tra lisinopril e diabete ruota attorno al mantenimento di una pressione vascolare sana nei reni. La pressione sanguigna renale tipicamente aumenta nei pazienti con diabete e il lisinopril agisce interferendo con i processi che causano la costrizione vascolare, che riduce la pressione sanguigna. Oltre a prevenire il danno renale da ipertensione, altri usi del lisinopril includono il miglioramento dei sintomi associati all’insufficienza cardiaca congestizia. Per i pazienti con diabete, l’assunzione di lisinopril può produrre effetti collaterali, che vanno da vertigini e mal di testa a gonfiore sottocutaneo.

Nei pazienti diabetici non trattati, lo zucchero rimane nel flusso sanguigno invece di fornire energia cellulare. L’elevato livello di zucchero nel sangue aumenta lo stress sui reni mentre gli organi tentano di eliminare lo zucchero dal corpo. La pressione vascolare aumenta, provocando ipertensione renale, che danneggia i fragili capillari che svolgono l’azione filtrante. Il danno capillare, o nefropatia, riduce al minimo la capacità di filtraggio, consentendo al sangue e alle proteine ​​che normalmente rimangono nel corpo di fluire nelle urine. All’aumentare della pressione renale, si verificano ulteriori danni ai reni.

Per mantenere l’omeostasi, i reni rilasciano renina quando il volume del sangue scende al di sotto del normale. Il fegato rilascia angiotensinogeno, che la renina converte in angiotensina I. Gli enzimi di conversione dell’angiotensina vengono rilasciati dai polmoni, formando angiotensina II, un potente vasocostrittore, che provoca la contrazione dei vasi sanguigni e del cuore. Il successivo restringimento del sistema vascolare aumenta la pressione sanguigna. Lisinopril appartiene ai farmaci antipertensivi noti come inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE). Il farmaco inibisce l’enzima che avvia la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II.

Oltre all’associazione di lisinopril e diabete, l’ACE-inibitore può essere prescritto da solo o in combinazione con altri farmaci anche per il trattamento dell’ipertensione generale. Quando i pazienti con insufficienza cardiaca non migliorano adeguatamente usando diuretici e farmaci tipo digossina, i medici possono aggiungere il lisinopril al regime di trattamento. Uno dei rischi associati al lisinopril include la possibilità di manifestare iperkaliemia o aumento dei livelli ematici di potassio. Il rischio aumenta quando si utilizza l’antipertensivo con diuretici risparmiatori di potassio.

Un pericolo associato al lisinopril e al diabete, così come al lisinopril e ad altri disturbi, include un aumento del rischio di infezione. Lisinopril interferisce con la conta dei globuli bianchi in alcuni individui e i pazienti devono consultare un medico se si sviluppano i sintomi di un’infezione. Gli effetti indesiderati comuni di lisinopril includono lo sviluppo di tosse secca o diarrea e alcuni pazienti manifestano una condizione nota come angioedema, che causa gonfiore del viso, delle labbra e della lingua. Il gonfiore della glottide, della laringe e della lingua può portare a ostruzioni delle vie aeree pericolose per la vita. Sebbene la condizione si verifichi raramente, i pazienti possono sviluppare sintomi dopo l’assunzione di una dose iniziale o successivamente durante il trattamento.