Qual ? la connessione tra narcisismo e codipendenza?

Il narcisismo e la codipendenza sono comportamenti caratterizzati dal fatto che il paziente ha una visione irrealistica di se stesso e delle altre persone. Sia il narcisismo che la codipendenza di solito derivano da esperienze infantili disfunzionali. I narcisisti generalmente si formano a causa di eccessive coccole o negligenza e abusi durante l’infanzia. La codipendenza viene appresa da altri membri della famiglia con lo stesso tipo di comportamento. Viene tramandata di generazione in generazione da genitori che inconsapevolmente insegnano ai propri figli questo comportamento disfunzionale.

Un disturbo della personalit?, il narcisismo ? definito come un anormale amore per se stessi con un esagerato senso di superiorit?. I narcisisti spesso cercano l’attenzione e l’ammirazione degli altri e credono di essere migliori degli altri e quindi hanno diritto a un trattamento speciale. Sono disposti a sfruttare coloro che considerano inferiori a loro per raggiungere i loro obiettivi.

I narcisisti mostrano un comportamento arrogante e un’incapacit? di identificarsi con i sentimenti delle persone che li circondano. Il disturbo narcisistico di personalit? (NPD) viene diagnosticato attraverso una serie di test fisici e psicologici. I medici eseguono spesso test fisici per escludere cause fisiologiche del comportamento. La terapia e i questionari successivi vengono completati per confermare la diagnosi di NPD.

La codipendenza ? un comportamento appreso in cui una persona entra in relazione con un’altra persona e diventa emotivamente dipendente da lui o lei. Le persone codipendenti mantengono un esagerato senso di responsabilit? verso le altre persone nelle loro relazioni. Tendono a fare pi? della loro parte nelle loro relazioni e sono feriti quando non ottengono il riconoscimento per questo. Spesso sono sensibili alle critiche, sono inflessibili al cambiamento e hanno problemi con l’intimit?. La codipendenza non ? considerata un disturbo mentale e pu? essere diagnosticata da un professionista certificato.

Narcisismo e codipendenza sembrano in superficie completamente opposti l’uno all’altro. I narcisisti si concentrano su se stessi; i codipendenti si concentrano sugli altri. Ci sono alcune somiglianze tra i due che influenzano la capacit? dei malati di relazionarsi con gli altri. Le persone che hanno questi disturbi del comportamento si feriscono facilmente quando non ottengono il riconoscimento che sentono di meritare e sono ipersensibili alle critiche o agli insulti. Entrambi i disturbi fanno s? che una persona abbia un’immagine di s? irrealistica, con uno che causa un’autostima esagerata e l’altro che causa una bassa autostima.

Il trattamento per il narcisismo e la codipendenza include la psicoterapia per aiutare a cambiare il comportamento. I narcisisti sono incoraggiati a sviluppare un’autostima e aspettative pi? realistiche per le altre persone. I codipendenti traggono beneficio dalla terapia di gruppo per aiutarli a riscoprire la propria identit? e a fermare il comportamento autodistruttivo. In entrambi i casi, la terapia farmacologica con antidepressivi come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) potrebbe essere indicata per aiutare a ridurre o eliminare i comportamenti distruttivi.