Qual ? la connessione tra povert? e malattia?

La ricerca globale sulla povert? e le malattie mostra chiare connessioni tra basso reddito e malattie prevenibili o facilmente curabili. Gruppi come l’Organizzazione mondiale della sanit? (OMS) esaminano le condizioni note come “malattie della povert?” perch? sono osservate principalmente nelle popolazioni a basso reddito e affrontare la povert? pu? alleviare alcune di queste condizioni. Oltre ad essere un problema nei paesi in via di sviluppo, la povert? e le malattie possono intersecarsi anche nelle comunit? a basso reddito del mondo sviluppato. Ad esempio, la ?cintura del diabete? del sud degli Stati Uniti, dove l’incidenza di questa malattia ? alta, imita anche la distribuzione del reddito, mostrando come la povert? possa aumentare il rischio di diabete.

Ci sono diversi modi in cui povert? e malattia si intersecano tra loro. Uno ? che la povert? pu? contribuire a condizioni igienico-sanitarie carenti, il che rende possibile la diffusione pi? rapida delle malattie all’interno di una comunit?. Le aree senza un’adeguata fornitura di acqua dolce, aree sicure per l’uso del bagno e fonti di cibo pulite possono sperimentare una maggiore incidenza di malattie prevenibili come diarrea e infezioni parassitarie. Una cattiva igiene pu? anche contribuire all’evoluzione di nuove generazioni di malattie che possono essere difficili da trattare.

La malnutrizione ? anche una malattia della povert?, associata all’incapacit? di accedere a cibo sufficiente per sopravvivere. Le malattie prevenibili con i vaccini come la poliomielite e la pertosse sono una preoccupazione nelle comunit? a basso reddito in cui i residenti non possono accedere alle cure. Allo stesso modo, le condizioni che possono essere gestite con farmaci e cure, come la tubercolosi e il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) sono peggiori nelle comunit? a basso reddito. In tutti questi casi, esiste un chiaro legame tra povert? e malattia, dove l’accesso alla prevenzione e al trattamento ? limitato dal reddito.

Quelli nelle comunit? in cui il reddito ? basso tendono ad avere risultati educativi inferiori. Le persone non possono diplomarsi a scuola e meno individui vanno al college e all’universit?. Livelli di istruzione inferiori possono contribuire alla diffusione delle malattie, poich? le persone potrebbero non capire come prevenire o curare le malattie nelle loro comunit?. Le campagne di sensibilizzazione sulla salute pubblica mostrano che semplici interventi come l’educazione alimentare possono avere un profondo impatto sulle comunit? povere.

La comprensione della connessione tra povert? e malattia esiste da secoli. Nell’era vittoriana, ad esempio, molti assistenti sociali hanno fatto campagne in aree povere di citt? come Londra, mostrando come la scarsa igiene causata dalla povert? abbia contribuito allo scoppio della malattia. Questo continua ad essere un argomento di ricerca nelle comunit? di tutto il mondo mentre le organizzazioni lavorano per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria.