Qual ? la fisiopatologia del pneumotorace?

Una condizione chiamata pneumotorace si verifica generalmente quando l’aria riempie la cavit? pleurica. Questo ? uno spazio formato da una doppia membrana, la pleura, che si trova tra la parete toracica ei polmoni; normalmente ? pieno di liquido in modo che i doppi strati possano muoversi l’uno contro l’altro durante la respirazione. La fisiopatologia del pneumotorace prevede il riempimento della cavit? pleurica con aria o altro tipo di gas. La pressione nell’area pu? interferire con la funzione polmonare e in alcuni casi l’organo pu? collassare. La condizione pu? verificarsi spontaneamente, a causa di una malattia o in seguito a un infortunio.

Il tessuto pu? rompersi spontaneamente intorno ai polmoni, provocando la fuoriuscita di gas nello spazio circostante. Questa fisiopatologia del pneumotorace si verifica talvolta in persone sane, tipicamente maschi tra i 20 ei 40 anni. Non deve verificarsi a causa di malattie o traumi. Altre forme spontanee di pneumotorace derivano da cambiamenti strutturali causati da malattie come l’enfisema. Gli alveoli, le strutture in cui l’ossigeno normalmente entra nel sangue, possono essere danneggiati e questo a volte provoca la fuoriuscita di aria nella cavit? toracica.

La cavit? pleurica a volte si rompe durante i test diagnostici, cos? come quando vengono eseguite le terapie mediche. I pazienti con tubercolosi erano un tempo trattati con pneumotorace indotto, mentre la stessa malattia polmonare pu? portare a un accumulo di aria nello spazio plurale. L’impatto con la parete toracica o la penetrazione degli strati pleurici da parte di un oggetto pu? causare danni al torace. Spesso i chirurghi impiantano un tubo nel torace per drenare il gas in eccesso.

La pressione nella cavit? pleurica a causa dell’aria intrappolata pu? anche spostare altre strutture, come i polmoni e il cuore. Chiamato pneumotorace iperteso, la condizione dovrebbe essere generalmente identificata prontamente perch? pu? essere pericolosa per la vita. La maggior parte degli ospedali e delle altre strutture mediche di emergenza sono preparate a riconoscere la fisiopatologia del pneumotorace e a trattare il problema, perch? la condizione pu? essere molto pericolosa.

I sintomi del pneumotorace spesso includono dolore toracico e tosse. Un esame fisico in genere comporta la ricerca di una restrizione dell’espansione polmonare durante l’inalazione, nonch? suoni distintivi all’interno del torace o quando si parla. La trachea, o trachea, pu? anche essere allontanata dal lato in cui si accumula l’aria. Molte volte, il pneumotorace coinvolge una piccola sacca d’aria che pu? scomparire entro due settimane. Le tasche pi? grandi spesso richiedono l’inserimento di un tubo fino a quando la perdita non si ferma, oppure ? possibile eseguire un intervento chirurgico maggiore per risolvere il problema.