Qual è la gamma di una viola?

La gamma di una viola è di tre e un terzo di ottava. L’intervallo va da un’ottava al di sotto del centro C alla nota E che è di due ottave e mezzo al di sopra del centro C. Questo intervallo è considerato moderato per uno strumento a corda.

Un’ottava è una serie di 12 note che sono indicate come una combinazione di passi interi e mezzi passi. I musicisti etichettano le note in un’ottava a partire dalla lettera A e si estendono alla lettera G. Dopo G, l’ottava ricomincia da A. I dodici semitoni nell’ottava sono A, A acuto o B piatto, B, C, C acuto o D piatto, D, D forte o E piatto, E, F, F forte o G piatto e G.

Le tre ottave e mezzo della viola costituiscono una porzione di quella che gli esperti musicali chiamano scala cromatica. Un altro modo per valutare questo intervallo è con passi di note complete, da A a G, ignorando gli oggetti taglienti o piatti, in quella che viene chiamata scala diatonica. Varie scale modali usano anche i mezzi passi nell’ottava in modo simile.

Per confrontare la gamma della viola o altri strumenti simili, aiuta a dare un’occhiata a uno degli strumenti a corda più comuni in questa famiglia di strumenti. La gamma del violino è di quattro ottave e mezzo. Inizia dalla nota G sotto il centro C e si estende a C quattro ottave sopra il centro C. Pertanto, l’intervallo del violino è leggermente maggiore dell’intervallo della viola e i due intervalli si sovrappongono in modo significativo.

Un altro strumento a corda, la chitarra, fornisce un altro utile contrasto. La chitarra ha anche una gamma di quattro ottave, iniziando con una E bassa e finendo diverse ottave sopra la metà centrale C. Tutti questi strumenti a corda hanno una tastiera che mostra al musicista come sono impostate le note nella gamma effettiva dello strumento. Per un contrasto ancora maggiore, gli studenti possono valutare la gamma di una viola rispetto alle gamme di strumenti in gran parte obsoleti come il liuto, o strumenti a corda speciali come il mandolino.

Per avere un’idea più dettagliata della gamma di una viola, guarda le rappresentazioni della tastiera della viola e scopri dove si trova ogni nota. Ciò aiuterà anche i principianti a comprendere le strutture degli accordi e a migliorare ulteriormente la loro capacità di seguire le progressioni delle note. Comprendere la gamma di una viola e la sua tastiera è una parte importante del processo iniziale per l’apprendimento di questo strumento.