Il linguaggio del marchio si riferisce alle parole, alle frasi e ai termini utilizzati da un’azienda per descrivere se stessa oi suoi prodotti. Un focus popolare per i team di vendita e marketing, lo sviluppo e l’incoraggiamento di un linguaggio del marchio positivo pu? aiutare un’azienda a distinguersi dai concorrenti e creare associazioni di parole tra determinati termini e i prodotti che offre. Due delle considerazioni pi? importanti nello sviluppo di un linguaggio del marchio sono la scelta e il tono delle parole.
La creazione di un linguaggio del marchio aiuta a cementare la definizione di azienda e le sue offerte nella mente dei consumatori. Ad esempio, se un’azienda produttrice di strumenti desidera che i clienti si concentrino sulla sua lunga storia, potrebbe sviluppare un linguaggio che sottolinea cose come tradizione, fermezza, affidabilit? e stabilit?. Le parole usate per descrivere un’azienda possono aiutare ad attrarre clienti, migliorare gli sforzi di reclutamento e costruire la reputazione dell’azienda. In un modo molto reale, il linguaggio del marchio pu? creare l’identit? del marchio tanto quanto i prodotti stessi.
Sviluppare una lingua e usarla costantemente in pubblicit?, slogan e materiale promozionale non solo aiuta i clienti a usare le stesse parole per identificare il marchio, ma pu? anche impedire ai concorrenti di inquadrare il marchio nei loro termini, spesso negativi. In effetti, i concorrenti possono essere costretti a strategie pubblicitarie difensive, o addirittura a re-branding, al fine di competere con un’azienda che ha un forte linguaggio del marchio. Ad esempio, un concorrente della societ? di utensili di cui sopra potrebbe voler pubblicizzarsi come moderno, flessibile e moderno per competere con il linguaggio del marchio dell’azienda affidabile. Tuttavia, poich? le persone potrebbero preferire che i loro strumenti siano affidabili piuttosto che cool e alla moda, questo marchio potrebbe non attirare altrettanti clienti.
La scelta e il tono delle parole sono due dei fattori chiave utilizzati per creare un linguaggio del marchio. La scelta delle parole si riferisce al vocabolario effettivo utilizzato nella pubblicit? e nel marketing, mentre il tono pu? riferirsi all’atteggiamento in cui viene presentato il prodotto. Ad esempio, un’azienda di giocattoli per bambini che si concentra su giocattoli educativi potrebbe voler usare un vocabolario pi? avanzato e un tono formale, mentre un’azienda di giocattoli che si concentra sull’intrattenimento potrebbe usare parole sciocche e un tono estremamente casual. Se entrambe le societ? pubblicizzassero una serie di elementi costitutivi, la societ? educativa potrebbe utilizzare termini come “immaginazione” o “divertimento costruttivo”, mentre la societ? di intrattenimento potrebbe fare affidamento su frasi come “divertimento pazzo di costruzione”. Il tono pu? anche essere incorporato in ogni aspetto, dalla scelta del carattere e del colore alla descrizione del prodotto e ai materiali di imballaggio.