La pendenza continentale ? una caratteristica geologica sottomarina che collega la piattaforma continentale alla pianura abissale, a partire da una profondit? di circa 460 piedi (140 metri). Insieme, la piattaforma continentale e la pendenza sono spesso indicate come “margine continentale”, in riferimento al fatto che le caratteristiche combinate si trovano ai margini del continente terrestre. Anche la pendenza continentale segna il confine tra la parte degli scienziati oceanici del mondo e i misteri del mare profondo.
Per visualizzare la pendenza continentale, pu? essere utile pensare alla struttura del fondo marino in generale, a partire dalla costa di un continente. Il terreno vicino al litorale ? noto come piattaforma continentale; la piattaforma continentale ? relativamente uniforme in profondit? ed ? relativamente facile da mappare ed esplorare. Ad una profondit? incredibilmente uniforme in tutto il mondo, la pendenza della piattaforma continentale diventa improvvisamente molto pi? ripida, trasformandosi in pendenza continentale. La profondit? alla quale cambia l’angolo della piattaforma continentale ? nota come rottura della piattaforma.
Mentre la pendenza continentale si tuffa nelle parti pi? profonde dell’oceano, le condizioni cambiano rapidamente. L’acqua diventa molto pi? fredda e pi? lenta. ? anche totalmente privo di vita e anche i livelli di ossigeno diminuiscono. Di conseguenza, la vita oceanica lungo questo pendio ? nettamente diversa da quella che si trova lungo la piattaforma continentale, in quanto deve essere molto pi? tollerante alle condizioni estreme. Pi? profondi sono questi animali, pi? intensa diventa la pressione; organismi da profondit? pi? basse, compresi gli umani, inizierebbero letteralmente a implodere dalla pressione.
Nella parte inferiore del versante continentale, si trova l’ascesa continentale, una caratteristica geologica che si crea attraverso l’accumulo molto lento di sedimenti. Oltre l’ascesa continentale si trova la pianura abissale, il fondo oceanico estremamente piatto e molto profondo. L’ascesa continentale viene spesso utilizzata come indicatore dalle navi, poich? indica che la piattaforma continentale e la terra sono nelle vicinanze.
La pendenza continentale pu? essere caratterizzata da profonde vallate e pieghe nel fondo dell’oceano, causate da movimenti tettonici ed erosione subacquea da correnti come quelle dei principali fiumi. ? anche costellato di fughe fredde, aree in cui il gas fuoriesce dalla crosta terrestre. Lo studio scientifico delle infiltrazioni di freddo ha rivelato un assortimento di organismi che si sono adattati alle loro condizioni uniche, dimostrando che la vita trover? una nicchia in qualsiasi ambiente.