Qual è la profilassi post-esposizione per l’HIV?

La profilassi post-esposizione (PEP) per il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), chiamata anche HIV-PEP, è un trattamento fornito alle persone che sono esposte o eventualmente esposte all’HIV con l’obiettivo di prevenire l’infezione. Si tratta di farmaci prescritti, di solito assunti con un regime di quattro settimane, e il paziente deve essere supervisionato durante il trattamento e sottoposto a test per verificare la presenza di segni di anticorpi HIV sia dopo il trattamento che dopo un intervallo prestabilito. Le persone che necessitano di profilassi post-esposizione per l’HIV includono individui esposti a sangue infetto attraverso punture di aghi, ferite da morso e alcuni tipi di attività sessuale.

Una situazione comune in cui può essere raccomandata la profilassi post-esposizione per l’HIV è un incidente in una struttura sanitaria in cui qualcuno è stato esposto a sangue noto per contenere l’HIV o da una persona con uno stato di infezione sconosciuto. Questo può essere dovuto a una puntura d’ago, incidente durante un intervento chirurgico o a causa del contatto del sangue con le mucose degli occhi, della bocca o del naso. Anche i primi soccorritori come la polizia o i vigili del fuoco possono essere esposti a sangue sieropositivo in questo modo.

Alle vittime di stupro può essere offerta la profilassi per l’HIV, così come per altre infezioni trasmesse sessualmente e le persone possono richiedere un trattamento se hanno un’attività sessuale non protetta con qualcuno che ha l’HIV o in una situazione in cui la trasmissione potrebbe essere un rischio. La profilassi post-esposizione per l’HIV comprende una miscela di farmaci, con il cocktail preciso a seconda della situazione e del protocollo seguito presso una struttura medica. I pazienti devono seguire esattamente il regime, con la compliance che è di fondamentale importanza. Nel caso degli operatori sanitari, le persone potrebbero dover riferire a un supervisore o ad un responsabile della sicurezza per ottenere ciascuna dose, assicurandosi che vengano assunte in ordine e in tempo.

Durante la profilassi post-esposizione per l’HIV, le persone possono manifestare nausea, vomito, febbre e diarrea. Molti dei farmaci sono molto aggressivi e gli effetti collaterali possono essere piuttosto spiacevoli. Possono essere forniti farmaci per aiutare le persone con questi effetti collaterali se sono gravi. Ai pazienti può anche essere consigliato di sottoporsi a consulenza se le circostanze dell’esposizione sono state traumatiche e di aiutare con lo stress associato alla preoccupazione per l’infezione da HIV.

È stato dimostrato che la profilassi post-esposizione per l’HIV riduce i rischi di sieroconversione, un termine usato per descrivere lo sviluppo di anticorpi nel sangue, indicando che qualcuno è stato infettato dal virus. Si ritiene che questo beneficio superi i rischi associati all’assunzione dei farmaci nella maggior parte dei casi. In caso di esposizione sul posto di lavoro, il datore di lavoro dovrebbe pagare i farmaci e qualsiasi altro trattamento necessario.