La relazione tra corticosteroidi e acne ? che i corticosteroidi sono occasionalmente usati per trattare la condizione. Se un paziente soffre di acne grave, caratterizzata da cisti e noduli di diametro superiore a 1/5 di pollice (5 millimetri), vengono spesso utilizzati colpi di corticosteroidi come trattamento. Gli steroidi contengono propriet? antinfiammatorie e quindi possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione osservata con l’acne. Alcuni medici e studi clinici suggeriscono che i corticosteroidi possono effettivamente peggiorare o causare l’acne, ma questa affermazione ? oggetto di accesi dibattiti. Una condizione nota come acne da corticosteroidi pu? manifestarsi negli adolescenti trattati con corticosteroidi, ma di solito pu? essere risolta con una riduzione del dosaggio.
Nella maggior parte dei casi, il legame tra i corticosteroidi e l’acne ? che i corticosteroidi sono usati per ridurre l’infiammazione causata dall’acne. Gli steroidi sono comunemente usati per ridurre l’infiammazione e le parti della pelle colpite dall’acne sperimentano un’infiammazione dolorosa intorno ai pori ostruiti. Sono disponibili molti trattamenti per l’acne non steroidei, ma i corticosteroidi di solito forniscono un risultato pi? rapido, che pu? migliorare il morale dei pazienti e renderli pi? disposti a continuare il trattamento. I corticosteroidi possono anche ridurre la probabilit? di cicatrici a causa dell’acne grave.
L’acne grave ? spesso caratterizzata da grandi cisti o noduli che iniziano relativamente in profondit? nella pelle. Queste cisti possono essere dolorose per il paziente e spesso sono antiestetiche e causano cicatrici. Il legame tra i due significa che le iniezioni di corticosteroidi direttamente nell’area interessata possono ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione. Dopo che la cisti o il nodulo ? stato iniettato con un corticosteroide, l’infiammazione diminuisce, riducendo il dolore sentito dal paziente e il nodulo inizia a guarire. I trattamenti topici sono spesso inutili per combattere l’acne grave perch? l’infiammazione inizia troppo in profondit? nella pelle.
Nonostante la relazione generalmente positiva tra i corticosteroidi e l’acne, ? noto che il farmaco aggrava l’acne in alcuni casi. Ci? ? particolarmente pronunciato nel caso degli adolescenti e pu? provocare acne da corticosteroidi, il che significa essenzialmente che il farmaco induce pi? acne nel paziente. La riduzione del dosaggio ? solitamente sufficiente per combattere questo problema perch? il farmaco ? spesso necessario per trattare un’altra condizione. Alcuni studi hanno anche mostrato un possibile legame tra l’inalazione di corticosteroidi e l’acne.
Il cortisone, un tipo di corticosteroide, ? prodotto naturalmente all’interno del corpo. Ci? significa che ci sono pochissime possibilit? che i pazienti siano allergici ad esso o soffrano di reazioni avverse. I corticosteroidi e l’acne possono quindi essere generalmente combinati con poca preoccupazione per gli effetti collaterali. ? possibile che i pazienti sperimentino l’area interessata che affonda nella pelle come un cratere, una reazione nota come atrofia. Questo di solito si risolve entro pochi mesi.