La paroxetina ? un farmaco che viene spesso utilizzato nel trattamento di vari tipi di disturbi emotivi, tra cui depressione, ansia, disturbi da stress e disturbo disforico premestruale. L’effetto calmante della paroxetina pu? aiutare i pazienti a iniziare a riprendersi da qualunque cosa abbia innescato il problema sottostante. Come con la maggior parte dei farmaci usati per trattare i disturbi emotivi, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali legati all’uso di questo farmaco. Ci? ? particolarmente vero in termini di come la paroxetina e l’alcol possono interagire nel sistema.
Come la maggior parte dei farmaci classificati come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, la paroxetina ha un effetto sul livello di serotonina nel cervello. Il risultato finale ? la regolazione della serotonina a un livello che consente all’individuo di rimanere relativamente anche nell’umore, piuttosto che sperimentare gli effetti debilitanti della depressione o persino di un attacco di panico. Poich? il consumo di bevande alcoliche ha anche un effetto sul cervello, ? generalmente sconsigliato combinare paroxetina e alcol.
Uno degli effetti collaterali pi? comuni delle combinazioni di paroxetina e alcol ? che gli effetti del farmaco sull’umore sono notevolmente amplificati. Piuttosto che permettere al paziente depresso di raggiungere un umore equilibrato, l’introduzione dell’alcol pu? innescare una depressione pi? profonda o un senso di opprimente euforia in persone diverse. Allo stesso tempo, qualcuno che sta assumendo il farmaco come mezzo per affrontare un disturbo d’ansia o minimizzare il disagio di un attacco di panico pu? scoprire che l’effetto calmante va oltre il semplice recupero di un equilibrio emotivo e provoca un senso di letargia, a volte al punto da perdere conoscenza.
A seconda dell’individuo, l’interazione tra paroxetina e alcol pu? essere in qualche modo minore, con il risultato di sentirsi un po’ svogliati e poco energici. Altri possono sperimentare effetti collaterali pronunciati dalla combinazione che includono un improvviso rimbalzo di depressione o sintomi di panico. Altri possono avvertire un bisogno irresistibile di andare a dormire. In alcuni pazienti, la combinazione di paroxetina e alcol pu? rallentare la respirazione a un livello pericoloso, richiedendo cure mediche immediate.
La scelta di combinare paroxetina e alcol ? scoraggiata dai medici. In genere, al paziente verr? consigliato di evitare il consumo di alcol mentre assume attivamente il farmaco. Anche durante il periodo in cui il paziente sta gradualmente svezzando il farmaco, si raccomanda di evitare l’uso di alcol fino a quando il medico curante non sar? convinto che la paroxetina sia completamente fuori dal sistema.