La relazione tra sertralina e dopamina risiede nell’azione unica che l’inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) ha sulla via della dopamina. La sertralina possiede la capacit? di bloccare parzialmente le pompe di ricaptazione della dopamina. Quando le pompe della dopamina si bloccano, pi? dopamina viene lasciata circolare nella fessura sinaptica, portando ad un aumento della neurotrasmissione e dell’azione. Queste due sostanze sono spesso considerate insieme in psichiatria perch? la sertralina ? l’unico SSRI noto che ha un impatto significativo sulla via della dopamina. Si pensa che questa capacit? aggiuntiva di interagire con la dopamina spieghi l’efficacia del farmaco e l’effetto unico sulla depressione e altre malattie mentali.
Le vie della sertralina e della dopamina si incrociano in una serie di diverse aree del cervello, che avviano gli effetti motivazionali ed energetici comuni del farmaco sul paziente. Mentre i recettori per la serotonina, il neurotrasmettitore bersaglio per la maggior parte dei farmaci antidepressivi, si trovano abbondantemente in tutto il cervello, la maggior parte dei recettori della dopamina si trova in aree specifiche vicino al tronco cerebrale. Un’area in cui si trovano i recettori ? la via mesolimbica, che ? nota per essere significativamente importante per l’esperienza del piacere, della gioia e della ricompensa e anche per un’adeguata motivazione a completare le attivit? della vita quotidiana. Si ritiene che l’azione della dopamina indotta dalla sertralina in quest’area contribuisca al suo effetto positivo su depressione, ansia e molti disturbi correlati. La specificit? delle aree dopaminergiche del cervello ha portato allo studio dell’affinit? tra sertralina e dopamina da parte di coloro che progettano la nuova classe di farmaci antidepressivi.
I percorsi della sertralina e della dopamina si incrociano anche in un’area chiamata via nigrostriatale. Qui, l’aumento della dopamina nella fessura sinaptica pu? aiutare un paziente a pianificare in modo pi? efficiente, diminuendo l’ansia e l’aumento dell’attivit? della dopamina aumenta la cognizione, il che pu? portare il paziente a sperimentare un maggiore senso di appagamento e interesse per le attivit? della vita. L’interazione tra queste due sostanze si osserva anche nel talamo, un’area importante per il trasferimento di informazioni in tutto il corpo. Alla luce di questa ricerca, ? diventato pi? facile per i medici comprendere il ruolo che la disregolazione della dopamina svolge in malattie mentali come la schizofrenia e il disturbo da deficit di attenzione, malattie in cui ? inibito il trasferimento regolare delle informazioni.
L’anedonia, grave sintomo della depressione caratterizzato da un’assoluta incapacit? di provare piacere, pu? essere mitigata, in alcuni casi, con farmaci che aumentano la disponibilit? di dopamina. Il collegamento ben studiato tra sertralina e dopamina ha portato al successo nell’uso dell’SSRI per usi off-label, come per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato (GAD). Il legame tra sertralina e dopamina ha portato molti medici del settore a riconoscere la probabilit? che la serotonina non sia l’unica responsabile di malattie come la depressione maggiore e il disturbo bipolare.