La teoria infermieristica consiste in una raccolta di conclusioni su eventi e condizioni reali che possono essere applicati a situazioni infermieristiche del mondo reale. Come altre teorie, ? spesso basata su osservazioni e scritta per essere internamente coerente e logica. La pratica infermieristica, d’altra parte, si riferisce al lavoro effettivo svolto dagli infermieri. La relazione tra teoria infermieristica e pratica infermieristica pu? essere descritta come operante in due modi. In primo luogo, la teoria si basa spesso su osservazioni prese dalla pratica. In secondo luogo, le decisioni prese nella pratica sono spesso determinate attingendo alle teorie infermieristiche.
Gli esperti nel campo infermieristico ritengono che le teorie abbiano quattro funzioni primarie. Descrivono i componenti del campo e spiegano anche le relazioni tra questi vari componenti. Le teorie prevedono anche cosa accadr? in determinate condizioni e forniscono indicazioni per la prescrizione./p>
In alcuni casi, la relazione tra teoria infermieristica e pratica infermieristica ? quella di una teoria utilizzata come strumento nella pratica. Ad esempio, se un paziente con una determinata condizione o malattia viene preso in cura da un’infermiera, l’infermiera pu? guardare alla teoria infermieristica per capire quali farmaci descrivere, quali reazioni aspettarsi e persino come parlare al paziente. Un’infermiera pu? avere fiducia che una teoria infermieristica sia accurata perch? probabilmente si basa su anni di osservazione.
La relazione tra teoria infermieristica e pratica infermieristica pu? funzionare anche in un altro modo. Poich? gli infermieri lavorano con diversi tipi di pazienti che possono sperimentare nuove condizioni o mostrare comportamenti non familiari, possono essere prodotte nuove teorie infermieristiche e la teoria infermieristica esistente pu? cambiare. Molti esperti ritengono che una teoria possa avere successo solo se descrive accuratamente le situazioni della vita reale con coerenza.
La teoria infermieristica viene spesso utilizzata anche per spiegare la pratica infermieristica. In questo senso, la relazione tra teoria infermieristica e pratica infermieristica ? pi? visibile nel contesto della formazione infermieristica. Gli studenti che imparano le procedure infermieristiche consultano la teoria per capire meglio perch? vengono eseguite determinate pratiche.
La sistematizzazione della pratica infermieristica ? un’altra componente chiave del rapporto tra teoria e pratica. Quando la ricerca determina i protocolli di cura ottimali per una particolare condizione, ? importante che gli infermieri forniscano la stessa cura per la cura di tutti i pazienti affetti dalla condizione. Una teoria pu? fungere da guida per gli infermieri in modo che possano sapere quali trattamenti sono gi? stati forniti e quali passi dovrebbero seguire.
La teoria pu? anche essere utile per prevedere i comportamenti e le reazioni dei pazienti. Nella pratica infermieristica, un professionista pu? prevedere come i pazienti di diverse fasce di et? e con condizioni diverse potrebbero comportarsi secondo teorie infermieristiche consolidate. Questa funzione della teoria pu? anche consentire agli infermieri di determinare quali tipi di misure preventive dovrebbero adottare prima di trattare un paziente in modo da evitare incidenti ed errori di calcolo.