Qual ? l’epidemia di narcisismo?

Narciso era un mitologico cacciatore greco che era cos? orgoglioso della sua bellezza che abbandon? la sua famiglia e i suoi cari. La dea greca Nemesi, patrona della punizione divina, lo condusse in uno stagno dove vide il suo riflesso, si innamor? – e nello stagno – e anneg?. ? da questo racconto che prende il nome il termine ?narcisismo?. Il termine “epidemia di narcisismo” si riferisce alla crescente comparsa di questa malattia mentale nella societ?.

Il narcisismo ? classificato come focalizzato interamente su se stessi e sui propri bisogni e desideri a scapito degli altri. I sintomi del narcisismo includono concentrazione su se stessi, natura vanagloriosa, mancanza di senso di colpa, diminuzione dell’empatia per gli altri, ipersensibilit? alle critiche e una ridotta capacit? di rimorso o gratitudine. Esistono diversi tipi di narcisismo, ciascuno con sintomi diversi che si riferiscono al tema centrale dell’importanza personale e del diritto.

Le persone con narcisismo non sono intrinsecamente malsane. Varie teorie psicologiche propongono che una certa quantit? del tratto sia necessaria per la sopravvivenza e il successo individuali. ? solo quando il narcisismo diventa estremo che viene classificato come una malattia mentale. L’epidemia di narcisismo si riferisce a un aumento dei livelli malsani di narcisismo all’interno della societ?, anche tra individui che non sono inclini all’egocentrismo.

Le cause del narcisismo sono variabili. Alcuni tipi di narcisismo dipendono dall’ambiente. Avere genitori narcisisti, ad esempio, pu? indurre i bambini a emulare questo comportamento. Un improvviso inizio di ricchezza o potere pu? causare narcisismo situazionale acquisito. Ogni volta che l’autostima e l’autostima diminuiscono e la vergogna o il senso di colpa aumentano, le condizioni sono ideali affinch? il narcisismo alzi la testa. L’epidemia di narcisismo ? un fenomeno culturale che si pensa derivi dalla natura centrata sull’individuo della societ? moderna.

Non ? chiaro quanto sia grande il problema che pone l’epidemia di narcisismo. Uno studente universitario su quattro si ? identificato con tratti in un test di personalit? narcisistico. Uno studio americano ha scoperto che una persona su 16 intervistata aveva tendenze narcisistiche. Le ramificazioni globali di questo fenomeno sono diffuse, interessando sia le persone narcisistiche sia coloro che interagiscono con esse.

Non esiste una risposta chiara all’epidemia di narcisismo. Il trattamento del narcisismo implica la psicoterapia. Le sessioni di terapia individuale aiutano gli individui narcisisti a sviluppare un senso di s? senza dover mettere gi? gli altri o concentrarsi esclusivamente su se stessi. Le sessioni di terapia di gruppo possono aiutare le persone narcisistiche a imparare a relazionarsi con gli altri in modo sano. Alcuni medici usano farmaci per aiutare nel trattamento del narcisismo.