L’episodio di starnuto pi? lungo conosciuto ? iniziato il 13 gennaio 1981 ed ? durato fino al 16 settembre 1983. Si ritiene che Donna Griffiths, cittadina del Regno Unito, abbia starnutito oltre 1 milione di volte durante quel primo anno. Durante la fase peggiore dell’episodio, Griffiths avrebbe starnutito almeno una volta al minuto.
Ulteriori informazioni sugli starnuti:
Lo starnuto medio viaggia a circa 100 miglia all’ora. Durante uno starnuto, possono essere rilasciati fino a 100,000 germi all’aria aperta. La velocit? e il numero di germi che vengono rilasciati fanno s? che l’uso di un fazzoletto non sia solo educato ma anche importante per ridurre la diffusione di quei germi.
Non ? possibile starnutire durante il sonno. I nervi responsabili della stimolazione dell’attivit? degli starnuti sono a riposo quando un individuo non ? sveglio.
Starnutire ? salutare. L’atto di starnutire aiuta a rimuovere batteri e virus dalle cavit? del seno. Come parte del processo, il meccanismo dello starnuto provoca la chiusura della gola, degli occhi e della bocca. Da l?, i muscoli del torace si contraggono, preparandosi allo starnuto. Quando i muscoli della gola si rilassano, l’aria nel torace viene espulsa attraverso il naso e la bocca, portando con s? alcuni batteri.