Quando il cuore ? al lavoro per aiutare a trasportare il sangue in tutto il corpo, fa due cose: pompare o riposare. Il pompaggio, o contrazione, ? l’atto di una forte diminuzione delle dimensioni, che spinge il sangue fuori dal cuore e nella circolazione. Il rilassamento, al contrario, si riferisce al tempo dopo la contrazione quando il cuore si rilassa alla sua dimensione iniziale. Il volume telediastolico ? la quantit? di sangue rimasta nel cuore, o nel ventricolo specifico, quando la fase di rilassamento ? completata.
Quando i medici prendono la pressione sanguigna di una persona, raccolgono due misurazioni, solitamente sotto forma di x/y. Il primo numero, o numeratore, ? chiamato pressione sanguigna sistolica, mentre il denominatore si riferisce alla pressione sanguigna diastolica. La diastole si riferisce al rilassamento del cuore, mentre la sistole ? un termine usato per descrivere il cuore che si contrae. Ci sono differenze di pressione nel sistema cardiovascolare dipendenti da quale fase ? attualmente attiva, da qui la disparit? nelle misurazioni.
Il volume telediastolico ? generalmente un numero pi? alto del suo partner. Tutto questo pu? essere compreso logicamente se una persona immagina il cuore che si contrae e si rilassa. Se un oggetto sta diminuendo di dimensioni, il fluido, in questo caso il sangue, viene espulso o espulso. Ci? ? dovuto alla relazione inversa tra pressione e volume; mentre il volume diminuisce durante la contrazione, la pressione aumenta fino ad un livello superiore all’ambiente esterno, provocando un gradiente di pressione. Questo gradiente di pressione in senso fisico ? ci? che provoca l’espulsione del sangue.
La diastole, l’opposto della contrazione, pu? essere intesa in modo simile. Man mano che le dimensioni delle camere del cuore aumentano, mentre si rilassa, la pressione si accumula all’esterno del cuore in relazione alla pressione interna. Ci? consente un graduale aumento del volume telediastolico dovuto a questo gradiente. Una volta che le pressioni si sono equalizzate, il volume telediastolico ? livellato e non cambier? fino al successivo periodo di rilassamento.
Il volume telediastolico ? importante dal punto di vista fisiologico per una serie di motivi. Il cuore non pu? pompare ci? che prima non ha, quindi maggiore ? il volume telediastolico, maggiore sar? il volume di un’espulsione di sangue all’interno del cuore. Se qualcuno ha un cuore malfunzionante che non pu? ottenere un volume telediastolico ragionevolmente alto, il flusso sanguigno e la quantit? di nutrienti consegnati ai tessuti del corpo possono essere compromessi. Fortunatamente, ci sono misure, come un regolare esercizio fisico o, se necessario, anche un intervento chirurgico, che pu? aiutare a migliorare il volume telediastolico.