Qual ? stato il primo congresso?

Il primo Congresso degli Stati Uniti ? spesso chiamato Primo Congresso Continentale e si ? riunito nel 1774. Poco prima di questo periodo, i coloni americani stavano diventando sempre pi? arrabbiati con le leggi e le tasse imposte loro dalla Gran Bretagna, la loro madrepatria. Diversi rappresentanti si sono incontrati a Filadelfia durante l’autunno di quell’anno per discutere le loro attuali relazioni con la Gran Bretagna. Durante questo incontro, questi coloni stilarono un elenco di diritti coloniali e decisero di limitare il commercio con la Gran Bretagna, se questi diritti non fossero stati rispettati. Alla fine, questi diritti sono stati ignorati, ma il Primo Congresso degli Stati Uniti ? considerato un importante punto di svolta nella storia americana.

Tra la met? e la fine del XVIII secolo, la Gran Bretagna inizi? a tassare pesantemente i coloni americani. Queste tasse avevano in parte lo scopo di aiutare a pagare i debiti dell’Inghilterra maturati durante la guerra franco-indiana, che dur? dal 18 al 1754. Molti di questi atti sono particolarmente degni di nota, tra cui lo Sugar Act del 1763, lo Stamp Act del 1764 e il Townshend Atti del 1765.

Lo Sugar Act e lo Stamp Act furono abrogati nel 1766, ma furono rapidamente sostituiti con i Townshend Acts nel 1767. Queste leggi richiedevano ai coloni americani di pagare le tasse su alcune importazioni, come vetro, vernice, carta e t?. Questi atti furono parzialmente abrogati nel 1770, ma la tassa sul t?, che era un’importante importazione coloniale, rimase. Il Tea Act del 1773, tuttavia, richiedeva ai coloni americani di acquistare il loro t? solo dalla British East India Company.

Indignati, diversi coloni risposero con il Boston Tea Party nel dicembre del 1773. Durante questo evento monumentale, i coloni scaricarono centinaia di casse di t? nel porto di Boston. Il parlamento britannico ha risposto ancora una volta con diverse nuove leggi, note come Coercive Acts o Intolerable Acts, come ripercussione. Alcune di queste leggi stabilivano che il porto di Boston sarebbe stato chiuso fino a quando la compagnia britannica delle Indie orientali non fosse stata rimborsata per la sua perdita e che i cittadini coloniali sarebbero stati tenuti a fornire cibo e riparo ai soldati britannici.

A questo punto, molti dei coloni erano completamente stufi di quelle che consideravano tasse e leggi ingiuste. Credevano in particolare che non avrebbero dovuto pagare tasse pesanti senza alcuna rappresentanza nel parlamento britannico. Questa denuncia ? spesso espressa come tassazione senza rappresentanza. Questi eventi furono ci? che in parte spinse il Primo Congresso all’azione.

Nel settembre del 1774, pi? di 50 rappresentanti di tutte tranne una delle 13 colonie si incontrarono a Filadelfia, in Pennsylvania. Il governatore della Georgia era ancora fedele al trono britannico, quindi questa colonia non era rappresentata all’epoca. Si incontrarono in un edificio di propriet? della Carpenter’s Company of the City and County of Philadelphia, noto come Carpenter’s Hall.
Durante questa convenzione del Primo Congresso, che dur? fino a ottobre, i delegati crearono un elenco di diritti coloniali, nonch? un elenco di rimostranze. Hanno convenuto che avrebbero iniziato un embargo commerciale con la Gran Bretagna, se il parlamento non si fosse appellato agli Atti Intollerabili. Hanno anche deciso di riunirsi in un secondo congresso continentale durante la primavera dell’anno successivo, se la Gran Bretagna non avesse considerato i loro diritti e lamentele.

Alla fine, il re britannico non ha risposto favorevolmente alla petizione di rimostranze, nota come Dichiarazione di risoluzioni, scritta dal Primo Congresso. In effetti, mand? soldati britannici nelle colonie per far rispettare le leggi. Come risultato indiretto, il primo colpo della guerra rivoluzionaria americana fu sparato a Lexington, nel Massachusetts, nell’aprile del 1775.