Quali fattori influenzano la velocit? di infusione endovenosa?

Una velocit? di infusione endovenosa (IV) – solitamente espressa in centimetri cubi (cc) o millilitri (ml) all’ora – fa parte della prescrizione del medico per il fluido o il farmaco da somministrare. Negli ospedali statunitensi, la maggior parte dei fluidi IV viene infusa con una pompa IV computerizzata per garantire la precisione. Le pompe IV, tuttavia, non pompano forzatamente il fluido nel flusso sanguigno. Piuttosto, consentono l’infusione del farmaco alla velocit? di infusione endovenosa prescritta nonostante l’altezza relativa della sacca endovenosa e suonano un allarme per informare il personale infermieristico se non ? in grado di instillare tale quantit?. Molti fattori possono influenzare la velocit? di infusione endovenosa prescritta o effettiva, compreso il calibro della cannula IV, la posizione della cannula IV, le condizioni delle vene del paziente e le condizioni fisiche del paziente.

Il calibro della cannula IV, o diametro del catetere, pu? limitare una velocit? di infusione endovenosa. Numeri di calibro di cannula pi? grandi, con diametri pi? piccoli, hanno velocit? di infusione massime inferiori rispetto alle cannule di grande diametro. Per questo motivo, le cannule di grande diametro vengono posizionate di routine in pazienti traumatizzati, casi chirurgici e pazienti trapiantati che richiedono regolarmente grandi infusioni di liquidi IV. Per i pazienti che richiedono una grande quantit? di liquido IV molto rapidamente, le cannule grandi possono facilmente gestire un litro o pi? di liquido infuso in pochi minuti con un manicotto gonfiato attorno alla sacca IV per forzare un’infusione di liquidi oltre la gravit? e una linea aperta instillano. In assenza di una pompa IV, la gravit? pu? influenzare una velocit? di infusione IV misurata dall’altezza della sacca IV sopra il cuore del paziente.

Un altro fattore che pu? influenzare una velocit? di infusione endovenosa ? la posizione della cannula IV. Pi? periferico ? il posizionamento della flebo, pi? lenta ? la velocit? di infusione massima poich? le vene sono pi? piccole pi? lontane dal cuore. Pertanto, una flebo posizionata nella mano pu? gestire un volume di fluido inferiore rispetto a una collocata nella fossa antecubitale, nota anche come gomito interno. I IV periferici nelle mani o nelle braccia possono anche causare interruzioni intermittenti dell’infusione quando i pazienti usano le braccia e crimpano i vasi sanguigni o il catetere IV viene inavvertitamente posizionato contro una valvola venosa. Le linee centrali, come quelle poste nella vena succlavia vicino alle clavicole o alle clavicole anteriori, possono accettare con sicurezza una velocit? di infusione endovenosa pi? elevata rispetto alle linee periferiche con minori possibilit? di interruzione.

La diagnosi di un paziente pu? anche limitare una velocit? di infusione endovenosa prescritta per evitare complicazioni rischiose. I pazienti affetti da insufficienza cardiaca congestizia (CHF), malattie renali o altre condizioni che richiedono limitazioni di liquidi richiedono velocit? di infusione endovenosa pi? lente. Infine, alcuni farmaci per via endovenosa, come le soluzioni chemioterapiche, possono essere infusi solo a determinate velocit? affinch? il corpo li tolleri in sicurezza.