Cos’? una matricectomia?

In genere, la matricectomia ? una procedura in cui viene rimossa una sezione sottostante di un’unghia o dell’unghia del piede, denominata matrice ungueale. La matrice ungueale pu? essere estratta utilizzando un metodo chimico o elettrochirurgico. L’intera matrice o solo una parte di essa potrebbe essere asportata. Una matricectomia potrebbe essere raccomandata per trattare un’unghia incarnita, di solito nei casi in cui il problema si ripresenta o la condizione progredisce a uno stadio avanzato. Generalmente, la procedura pu? essere eseguita in una clinica medica e la punta potrebbe guarire completamente in poche settimane.

Un’unghia incarnita pu? essere causata da vari fattori come indossare scarpe inadatte, tagliarsi le unghie con la tecnica sbagliata o da un infortunio al piede. Il problema colpisce spesso l’unghia dell’alluce. La condizione potrebbe causare un notevole dolore poich? l’estremit? dell’unghia spinge nella pelle della punta. Si pu? provare disagio quando si cammina. A volte l’unghia pu? infettarsi; di conseguenza, l’area potrebbe apparire infiammata e il pus potrebbe fuoriuscire.

Inizialmente, un paziente potrebbe provare misure come tenere il piede colpito immerso in acqua calda contenente sale o un sapone antibatterico. Indossare calzature aperte pu? aiutare. Lasciare che l’unghia cresca pi? a lungo e poi tagliarla con il metodo giusto potrebbe risolvere il problema. In caso di un’unghia infetta, il trattamento con antibiotici pu? alleviare i sintomi.

In alcune persone, tuttavia, la condizione progredisce e l’unghia potrebbe crescere pi? in profondit? all’interno, esacerbando i sintomi, oppure il problema si ripresenta frequentemente. In questi casi potrebbe essere suggerita una matricectomia. La sezione incarnita dell’unghia e il segmento della matrice potrebbero essere rimossi per trattare il problema e prevenire le recidive.

La matrice ungueale ? essenzialmente la parte formativa dell’unghia. In genere, quando viene eseguita una matricectomia parziale, viene estratta solo la parte interessata della matrice ungueale. Una nuova unghia leggermente pi? stretta pu? ancora crescere dalla parte rimanente della matrice. A volte pu? rendersi necessaria la rimozione completa della matrice ungueale, nel qual caso non si forma un nuovo chiodo. Si potrebbe vedere un medico di famiglia o un podologo per questo trattamento.

La procedura pu? essere eseguita con un agente chimico come idrossido di sodio o fenolo. Il recupero pu? richiedere circa due settimane quando viene utilizzato il metodo chimico. La matricectomia pu? essere eseguita con un laser ad anidride carbonica. Questa procedura potrebbe essere costosa, ma generalmente comporta meno danni ai tessuti e dolore, consentendo al paziente di riprendere l’attivit? prima e di solito impedisce al problema di ripresentarsi. Una procedura elettrochirurgica pu? trattare efficacemente il problema con un tempo di guarigione pi? breve e ridurre l’incidenza di un’unghia incarnita in futuro.

Una matricectomia viene solitamente eseguita dopo l’iniezione di un anestetico locale. Di solito si consiglia al paziente di riposare i piedi per ventiquattro ore dopo la procedura e di non intraprendere attivit? fisicamente impegnative per una settimana. Gli antibiotici e gli antidolorifici vengono spesso prescritti per un certo periodo dopo la procedura. Generalmente il medico indica come il paziente pu? pulire e prendersi cura della zona operata.