Le differenze tra terrori notturni e incubi sono importanti da capire. Un genitore di bambini piccoli pu? incontrare entrambi di volta in volta, con un’et? media dei terrori notturni che si verificano tra i 3 ei 12 anni. Alcuni bambini possono sperimentare i terrori notturni prima, mentre altri continuano a sperimentarli nella loro adolescenza. Al contrario, gli incubi possono verificarsi di tanto in tanto per tutte le persone, e occasionalmente i bambini hanno particolari difficolt? per un breve o lungo periodo di tempo con certi incubi spaventosi che continuano a ripetersi. I terrori notturni possono durare molto pi? a lungo degli incubi, con il corpo che rimane attivo e il bambino non ricorda nulla anche una volta che si sveglia.
Una delle differenze chiave tra questi eventi notturni ? che i terrori notturni spaventano i genitori, mentre gli incubi spaventano i bambini. Quando i bambini hanno un terrore notturno, sono ancora in una fase di sonno profondo. Possono sembrare svegli, urlare, urlare, dimenarsi, alzarsi e correre in giro, ma stanno dormendo. Di solito rifiutano qualsiasi offerta di aiuto e non riconoscono i genitori o gli operatori sanitari. Il fatto che il corpo rimanga attivo e il bambino sembri sveglio e in profonda angoscia induce molti genitori a pensare di poter aiutare il bambino a calmare il terrore notturno. Questo ? inefficace, dal momento che il bambino non sentir? il genitore e qualsiasi tentativo di svegliare completamente il bambino potrebbe creare ulteriore disagio.
Se i bambini si svegliano durante un terrore notturno, che pu? durare da un minuto a un’ora, non ricorderanno nulla dell’evento. Di solito non richiedono conforto e possono semplicemente sembrare confusi se il genitore ? presente nel cuore della notte. Nella maggior parte dei casi, gli operatori sanitari raccomandano che un genitore non cerchi di svegliare i bambini con i terrori notturni, ma semplicemente si assicuri che siano al sicuro nel loro spazio per dormire, li trattieni delicatamente secondo necessit? e alla fine li lasci riaddormentarsi.
Mentre i terrori notturni e gli incubi sono entrambi spaventosi, gli incubi sono i sogni spaventosi che spaventano i bambini (e anche molti adulti). La maggior parte dei bambini ricorda davvero i propri incubi e pu? raccontarli agli altri se si sveglia. Inoltre, ? pi? probabile che chiunque si svegli quando ? in corso un incubo perch? questi si verificano durante il sonno REM (Movimento rapido degli occhi) e il ricordo dei sogni ? pi? comune durante i cicli di sonno leggero.
Quando un bambino si precipita al letto dei genitori nel cuore della notte raccontando sogni terribili, ha davvero bisogno di conforto e ne trarr? beneficio. Questo ? molto diverso da un terrore notturno. Nessun bambino informer? i suoi genitori di un terrore notturno, poich? non ricorder? di averne uno e, se svegliato, non potrebbe dire cosa ? successo.
Questi eventi possono derivare anche da fonti diverse. Dormire poco, stress estremo, febbre, diversi tipi di farmaci o semplicemente la mancanza di maturit? del sistema nervoso centrale possono provocare terrori notturni. Se questi sintomi persistono per pi? di qualche settimana, ? una buona idea che i genitori consultino un pediatra e, se emergono negli adolescenti o negli adulti, vale la pena menzionarli a un medico. Gli incubi possono verificarsi anche a causa di stress, eventi traumatici (passati o presenti), alcuni farmaci, gravidanza – che pu? produrre sogni molto lucidi – e vari tipi di malattie, soprattutto se accompagnati da febbre.