Le economie di scopo hanno a che fare con il concetto che il costo totale medio di produzione ? influenzato dalle unit? totali di beni diversi che sono prodotti da una determinata attivit?. Ci? significa che il costo di produzione inizier? a diminuire all’aumentare del numero di singole unit? di ciascun bene prodotto. L’idea ? che alcune delle risorse utilizzate nel processo di produzione complessivo siano rilevanti per pi? di un prodotto e che la condivisione del costo di tali processi tra i diversi prodotti comporter? minori costi di produzione per unit?.
Vi ? una certa somiglianza tra le economie di scala e le economie di scopo. Entrambe implicano il tentativo di utilizzare nel modo pi? efficiente le risorse disponibili come mezzo per produrre la maggior parte dei prodotti al minor costo unitario possibile. Ci? che ? diverso ? che le economie di scala sono solitamente associate alla produzione di un singolo prodotto, in cui le economie di scopo sono focalizzate sull’uso di alcune delle stesse risorse e strutture per produrre maggiori quantit? di due o pi? prodotti.
Un modo semplice per capire come funzionano le economie di scopo ? considerare il funzionamento di un ristorante fast food. Poich? i ristoranti di questo tipo in genere includono un menu che offre una variet? di selezioni, ? importante identificare le risorse che possono essere utilizzate nella preparazione di tutte quelle offerte, nonch? nella promozione delle diverse voci di menu. Utilizzando le stesse aree di preparazione degli alimenti, alcuni degli stessi ingredienti e persino utilizzando le stesse strategie pubblicitarie per promuovere le voci di menu, l’azienda pu? produrre ogni articolo a un costo inferiore rispetto al tentativo di utilizzare risorse separate per produrre e promuovere ciascuna di quegli articoli. Il risultato finale ? un uso pi? efficiente delle risorse disponibili, costi di produzione complessivi inferiori e un utile netto pi? elevato per il proprietario del ristorante.
Uno strumento efficace che aiuta a promuovere l’efficienza delle economie di scopo ? noto come raggruppamento o associazione di prodotti. Utilizzando l’esempio del ristorante fast food, l’azienda pu? promuovere uno speciale che include un hamburger o un panino abbinato a un drink e un contorno di patatine fritte, un’insalata o qualche altra voce laterale presente nel menu. L’idea qui ? quella di creare un’offerta che utilizzi pi? di un prodotto e induca il cliente a scegliere quell’offerta rispetto all’ordinazione dei singoli prodotti. Sebbene ci? possa ridurre l’utile effettivo di ciascuna unit? venduta, potrebbe in effetti aumentare il volume delle vendite. Ci? pu? spesso consentire al venditore di fare un uso pi? efficiente delle risorse e compensare la differenza di prezzo di vendita con relativa facilit?.