Cedrus deodara, noto anche con il nome comune di cedro dell’Himalaya, ? un tipo di pino che cresce nelle montagne dell’Himalaya, ad altitudini comprese tra 5,905.5 e 9,842.5 piedi (da 1800 a 3000 metri). Il Cedrus deodara ? l’albero nazionale del Pakistan ed ? stato a lungo considerato sacro dagli ind?. Preferisce generalmente temperature superiori a -13? Fahrenheit (-25? Celsius) ed ? popolare nella sua regione natale come albero decorativo. Il legno, le foglie, la linfa e la corteccia del Cedrus deodara sono usati in medicina nella medicina tradizionale ayurvedica. ? usato per trattare febbri, disturbi intestinali, disturbi della pelle, ulcere allo stomaco, paralisi, disturbi infiammatori e calcoli renali.
Anche il legno del Cedrus deodara ? un prezioso materiale da costruzione. Le propriet? antimicotiche, repellenti per gli insetti e antibatteriche del legno lo rendono generalmente naturalmente resistente alla decomposizione. Il legno ? stato tradizionalmente utilizzato per costruire templi e case galleggianti e talvolta vengono utilizzati pezzi di legno per prevenire il decadimento degli oggetti immagazzinati.
L’olio essenziale di Cedrus deodara viene spesso applicato sugli zoccoli del bestiame, come cammelli e bovini, come mezzo per proteggere gli animali dalle punture di insetti. L’olio ? stato anche usato per trattare disturbi respiratori, in particolare il comune raffreddore e la tosse persistente. La corteccia dell’albero pu? essere polverizzata e utilizzata come trattamento per la dissenteria e la diarrea. La corteccia in polvere di questo albero ? stata utilizzata anche per curare febbri ricorrenti e persistenti, nonch? ulcere gastriche. L’olio estratto dalla corteccia e dai ramoscelli del Cedrus deodara ? stato utilizzato nella produzione di sostanze astringenti per il trattamento dei disturbi della pelle.
I praticanti della medicina ayurvedica tradizionale credono che la corteccia, le foglie, il legno e la linfa del cedro dell’Himalaya possano avere propriet? antinfiammatorie, espettoranti e diuretiche. L’albero ? anche usato in medicina per alleviare i gas intestinali. Si dice che supporti la salute dell’apparato digerente e disintossica l’intestino inferiore.
La linfa e l’olio del cedro dell’Himalaya sono spesso usati per curare i disturbi della pelle, come la psoriasi e l’eczema. Si dice che la pianta aiuti a trattare l’edema, o ritenzione idrica, stimolando la minzione e la sudorazione. Pu? anche avere propriet? antimicotiche. L’incenso ? spesso ricavato dal profumato durame di questo albero e il suo aroma viene talvolta utilizzato in aromaterapia. I professionisti della medicina ayurvedica in genere consigliano alle donne in gravidanza di evitare l’uso di questo rimedio.