La valutazione del rischio aziendale ? un processo che cerca di identificare le potenziali passivit? associate al prendere determinate decisioni nell’ambito dell’attivit? di un’azienda. Considerato un componente importante nel processo di gestione del rischio, l’obiettivo ? verificare se i possibili svantaggi o rischi associati a una determinata azione o decisione siano compensati dai potenziali benefici ottenuti da quella stessa attivit?. Esistono in realt? diversi approcci alla valutazione del rischio aziendale di uso comune, inclusa la valutazione del rischio associato a decisioni di investimento interne, esterne e finanziarie.
La valutazione interna del rischio aziendale ? un approccio ampio che tende a concentrarsi su questioni che incidono sul funzionamento complessivo del modello di business. Ci? includer? la revisione di come ? organizzato il piano di produzione, il modo in cui l’azienda procede in termini di conformit? con gli standard di sicurezza governativi e del settore e persino come vengono conservati i prodotti finiti in attesa della spedizione. Qui, l’obiettivo ? quello di garantire che i processi operativi che portano ai principali mezzi di generazione delle entrate dell’azienda siano il pi? efficienti e pratici possibile.
La valutazione del rischio aziendale esterna ha a che fare con il modo in cui le decisioni dei proprietari e dei dirigenti influiscono su quelle esterne all’operazione. Ci? include attivit? quali la valutazione della sicurezza degli imballaggi utilizzati per i prodotti finiti e quali problemi l’imballaggio potrebbe presentare ai consumatori. Allo stesso modo, possono essere coinvolti l’impatto dell’operazione commerciale sull’economia locale e persino il modo in cui il funzionamento delle strutture degli impianti influisce sull’ambiente locale. In sostanza, l’idea ? di determinare se vengono prese decisioni che potrebbero creare problemi per la comunit? pi? ampia e, a loro volta, avere un effetto negativo sulla societ? stessa.
La valutazione del rischio delle societ? finanziarie si concentrer? in genere sul tipo di partecipazioni e investimenti che la societ? sceglie di mantenere, valutando i benefici della propriet? con le passivit? potenziali. Con questo approccio, l’idea ? quella di organizzare il portafoglio di investimenti dell’azienda in un modo che presenti un equilibrio tra i potenziali guadagni e il livello di rischio associato a investimenti particolari. Nella migliore delle ipotesi, la valutazione dei rischi delle societ? finanziarie pu? aiutare a massimizzare i rendimenti, limitando al contempo i rischi, in base alla combinazione di attivit? acquistate e detenute a nome della societ?.
I diversi metodi di valutazione del rischio si uniscono in uno sforzo coerente per proteggere gli interessi dell’azienda e posizionare l’azienda affinch? capitalizzi tutte le opportunit? senza incorrere in un livello di rischio irragionevole. Le specifiche relative a come realizzare ci? varieranno, a seconda del tipo e delle dimensioni dell’operazione aziendale. Mentre le strategie impiegate possono differire da un’azienda all’altra, le basi per prestare attenzione ai fattori interni, esterni e finanziari saranno sempre presenti se l’approccio alla valutazione del rischio deve avere successo.