Che cos’? M & a?

L’acronimo M&A sta per fusioni e acquisizioni, che comporta la vendita e l’acquisto, nonch? il finanziamento aziendale di societ? e organizzazioni. Le transazioni di M&A vanno da quelle molto grandi a quelle piuttosto piccole. Una fusione e acquisizione pi? ampia potrebbe includere societ? multimilionarie che si fondono per formare societ? ancora pi? grandi, mentre una fusione e acquisizione pi? piccola potrebbe comportare la vendita o la liquidazione delle attivit? di una societ? agli investitori, comprese societ? di private equity o concorrenti.

L’acronimo M&A suggerisce che fusioni e acquisizioni sono la stessa cosa, ma non lo sono. Le fusioni di solito coinvolgono due societ? che decidono di consolidare le operazioni in modo da operare come un’unica societ?. Se la nuova societ? ? pubblica, saranno emesse nuove azioni. D’altra parte, le acquisizioni in genere coinvolgono un’azienda pi? grande che acquista un’azienda pi? piccola. Ci? include spesso l’assorbimento delle operazioni della societ? acquisita nel proprio o la liquidazione delle attivit? della societ? acquisita.

Mentre il pubblico considera spesso accordi di fusione e acquisizione subdoli o minacciosi per il lavoro dei dipendenti, una fusione e acquisizione ? spesso guidata dalla necessit? di una societ? di rifinanziare o ristrutturare al fine di aumentare il valore per gli azionisti e creare un vantaggio competitivo. In altre parole, quando una societ? viene acquisita, l’acquirente spesso cerca di diventare pi? competitivo ed economico, acquisendo al contempo una maggiore quota di mercato.

Inoltre, ? importante notare che fusioni e acquisizioni non avvengono dall’oggi al domani; non ? come un cliente che entra in un negozio e acquista un prodotto dagli scaffali. Il proprietario che vende la propria azienda deve considerare gli interessi dell’azienda e definire ci? che desidera ottenere da una fusione o acquisizione imminente. Ad esempio, solo perch? un proprietario vende le sue azioni, non significa che voglia andare in pensione o smettere di lavorare per l’azienda. In effetti, la societ? acquirente spesso desidera che un leader dell’azienda acquisita aiuti a superare la transizione.

D’altra parte, a volte un’azienda agisce in modo proattivo quando vuole acquisire pi? marchi, espandere le sue operazioni o sbarazzarsi della concorrenza. Quest’ultima opzione viene talvolta definita offerta o acquisizione ostile. In questo caso, il potenziale acquirente si avvicina a un’azienda che ha qualcosa di cui la societ? acquirente ha bisogno, compresi i prodotti di marca. Ad esempio, Yahoo ? stata contattata pi? volte, prima da Microsoft e successivamente da Google.

Il processo di fusione e acquisizione pu? essere lungo, il che significa che c’? un sacco di tempo perch? le cose vadano male. Il venditore e l’acquirente potrebbero non essere d’accordo su un prezzo di vendita oppure l’economia potrebbe essere troppo volatile e l’acquirente potrebbe ritirarsi. In questo modo, l’attivit? di M&A pu? essere ciclica, piena di attivit? un anno e tranquilla il giorno successivo. Mentre le fusioni e le acquisizioni possono fallire, continueranno a verificarsi mentre le aziende cercano altri modi per diventare economicamente vantaggiosi e competitivi nell’economia di oggi.