Le biciclette da trekking sono costruite per sopportare sia il peso di un ciclista sia i suoi beni di prima necessit?, come cibo, acqua, sacco a pelo, tenda e cos? via. Tali biciclette da trekking possono essere costruite con una variet? di materiali, tra cui alluminio, acciaio, titanio e persino fibra di carbonio. Anche le dimensioni delle bici variano in base alle dimensioni del ciclista e al tipo di trekking che si sta facendo. Alcune biciclette da trekking sono realizzate appositamente per la guida su strade asfaltate, mentre altre sono progettate esclusivamente per la guida fuoristrada; alcuni modelli cercano di adattarsi sia alla guida su strada che fuoristrada.
Quasi tutte le biciclette da trekking presentano alloggi per portapacchi, che sono portabici in metallo che si montano sul telaio della bicicletta. Le borse laterali possono essere attaccate a questi rack per riporre gli oggetti essenziali. Tali rack possono essere montati sia sulla parte anteriore che su quella posteriore della bicicletta, ottimizzando la quantit? di marcia che la bicicletta pu? gestire. Per sostenere tale peso, i telai delle biciclette da trekking tendono ad essere realizzati con spessori di metallo pi? spessi in grado di gestire il peso aggiunto. Metalli come l’alluminio possono essere utilizzati per telai di calibro pi? spesso senza aggiungere troppo peso, sebbene la qualit? di guida possa risentirne.
Le biciclette da trekking realizzate per l’uso fuoristrada sono dotate di ruote misurate secondo uno standard industriale internazionale di 26 pollici; alcuni modelli pi? recenti sono dotati di ruote da 29 pollici. Le biciclette pensate per la guida su strada di solito sono dotate di ruote 700c standard del settore, che sono pi? grandi ma spesso pi? strette delle ruote e dei pneumatici fuoristrada. Queste ruote pi? strette offrono meno resistenza al rotolamento rispetto alle ruote da mountain bike, sebbene siano generalmente leggermente pi? larghe e pi? forti delle ruote da corsa su strada. Le ruote per mountain bike sono sempre pi? piccole e consentono di montare pneumatici pi? larghi con pi? battistrada per la trazione in fuoristrada.
La maggior parte delle biciclette da trekking non ? dotata di forcelle o sospensioni posteriori, poich? il peso aggiunto dell’attrezzatura montata sulla bici renderebbe le sospensioni molto meno utili. Alcuni modelli sono dotati di sospensioni moderate, come i reggisella delle sospensioni, che possono rendere la guida pi? confortevole, specialmente su terreni accidentati.
Un’opzione per il trekking in bicicletta che non prevede il fissaggio di borse laterali o altri attrezzi alla bicicletta stessa prevede l’uso di un rimorchio resistente che si collega all’asse posteriore della bicicletta. Attrezzatura, cibo e acqua possono essere riposti nel rimorchio, che viene rimorchiato dietro la bicicletta, piuttosto che sulla bicicletta stessa. Questo metodo ? una buona scelta per chiunque sia interessato al modo in cui la bici gestir? con troppo peso in pi?; il rimorchio mantiene il peso fuori dalla bici, migliorando cos? le capacit? di gestione della bici.