Quali sono i diversi tipi di contusione?

Uno dei tipi pi? comuni di lesione ? un livido o una contusione. Questa lesione ? tipicamente causata da un trauma da corpo contundente che rompe i vasi sanguigni, permettendo al sangue di fuoriuscire. Il sangue accumulato ? visibile attraverso la pelle come un livido. Esistono tre tipi principali di contusione: sottocutanea, muscolare e periostale.
Un livido sottocutaneo si forma appena sotto la superficie della pelle. Questo tipo di lesione pu? essere causato da una caduta, dall’essere colpiti da un oggetto o urtare qualcosa. I lividi sottocutanei sono in genere tra i pi? rapidi a scomparire, ma possono rimanere visibili fino a due settimane.

I lividi possono andare pi? in profondit? nel corpo e influenzare i muscoli. Una contusione muscolare pu? essere classificata come intramuscolare o intermuscolare. I lividi intramuscolari hanno meno probabilit? di causare lividi visibili, poich? comportano solo la lacerazione del muscolo. In un livido intermuscolare, sia il muscolo che la guaina circostante sono lacerati. Il recupero da un livido intermuscolare ? generalmente pi? rapido, poich? il sangue ? in grado di fuoriuscire attraverso lo strappo nella guaina muscolare piuttosto che accumularsi all’interno del muscolo stesso.

Il tipo pi? profondo di livido ? una contusione periostale o livido osseo. Questa lesione penetra fino all’osso, causando gonfiore e dolore. Il gonfiore tra l’osso e il suo rivestimento, il periostio, pu? persistere per un lungo periodo di tempo a causa della mancanza di circolazione. Una contusione periostale ? generalmente il tipo di livido pi? doloroso e duraturo.

Nella maggior parte dei casi, la lesione pu? essere trattata seguendo l’acronimo RICE, che sta per riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. I pazienti non devono abusare della parte del corpo contusa per favorire la guarigione. Il ghiaccio pu? essere utile per limitare il gonfiore, ma non dovrebbe mai essere applicato direttamente sulla pelle: gli impacchi di ghiaccio oi cubetti avvolti in asciugamani sono i migliori. La compressione, o l’avvolgimento dell’area contusa con una benda, deve essere eseguita con cura in modo da non avvolgere cos? strettamente da interrompere la circolazione sanguigna. Elevare la lesione sopra il cuore pu? ridurre la quantit? di sangue che si accumula nell’area e quindi ridurre al minimo il gonfiore e le dimensioni del livido.

Le persone con determinati disturbi emorragici, come l’emofilia, e coloro che assumono farmaci per fluidificare il sangue hanno maggiori probabilit? di sviluppare contusioni. Questi pazienti devono monitorare attentamente tutti i lividi, poich? una grande quantit? di gonfiore pu? indicare un’eccessiva perdita di sangue. Chiunque noti un aumento di lividi inspiegabili dovrebbe informare il proprio medico, che pu? ordinare test per escludere disturbi emorragici. Anche i lividi che non guariscono entro due settimane, si ingrandiscono o diventano pi? dolorosi devono essere segnalati al medico del paziente per un possibile esame per escludere lesioni pi? gravi.