Il nervo vago, che va dallo stomaco al cervello, pu? danneggiarsi in diversi modi. Una delle forme pi? comuni di danno ? causata da squilibri ormonali. Anche i danni fisici, causati da lesioni o interventi chirurgici, possono causare danni. Alcuni pazienti possono anche avere danni a causa di un’infezione virale o batterica o di una crescita cancerosa in qualsiasi punto lungo la lunghezza del nervo. Il risultato di uno qualsiasi di questi tipi di danno al nervo vago ? spesso una ridotta funzionalit? dell’apparato digerente.
Il diabete ? una delle cause pi? comuni di danno al nervo vago. I pazienti che hanno questa malattia da molto tempo possono subire danni ai nervi in ??tutto il corpo, spesso a causa di un flusso sanguigno improprio. Senza abbastanza sangue, il nervo vago pu? diventare permanentemente compromesso. Il cancro pu? anche causare danni al nervo e anche i tumori al cervello o che interferiscono con il flusso sanguigno al sistema nervoso possono danneggiarlo.
? anche possibile che il nervo vago subisca una lesione da trauma al corpo del paziente. Il nervo ? sepolto in profondit? all’interno del corpo e del cervello, quindi ? necessario infliggere danni sostanziali a un paziente affinch? il nervo si ferisca. Pi? frequentemente, i pazienti che subiscono un intervento chirurgico al cervello o all’apparato digerente possono averlo danneggiato accidentalmente.
L’alcolismo pu? portare a un altro tipo di danno al nervo vago. I pazienti con questa malattia possono sperimentare un deterioramento della funzione nervosa in tutto il corpo. In molti casi, tuttavia, il danno ? reversibile se il paziente smette di bere.
Alcuni tipi di danni ai nervi sono causati da un’infezione. ? noto che i virus si diffondono dalle orecchie, dal naso e dalla gola al nervo vago, che scorre dietro questi organi. Un’infezione virale pu? essere difficile da trattare e pu? portare a danni irreversibili al nervo. Le infezioni batteriche possono anche diffondersi al nervo vago, sebbene queste infezioni possano spesso essere trattate attraverso l’uso di antibiotici.
Qualsiasi tipo di danno al nervo vago pu? portare alla gastroparesi. I pazienti con questa condizione hanno una mobilit? gastrointestinale ridotta perch? il nervo vago ? responsabile di deviare abbastanza sangue al sistema digestivo in modo che possa elaborare il cibo in modo rapido ed efficiente. Nei pazienti con danno irreversibile al nervo, questa condizione pu? essere controllata dal punto di vista medico, sebbene non possa essere curata.