Quali sono i diversi tipi di farmaci anticolinergici?

Alcuni farmaci anticolinergici sono derivati ​​vegetali naturali, mentre altri sono formulazioni semisintetiche o sintetiche. Alcuni farmaci appartenenti a questa categoria sono progettati per produrre una risposta sistemica e altri sono creati per controllare la funzione in un particolare sistema corporeo o organo. Gli operatori sanitari prescrivono spesso farmaci anticolinergici per le loro proprietà antispasmodiche o di riduzione della secrezione.

I farmaci anticolinergici si legano ai recettori neurali muscarinici e nicotinici in tutto il corpo. Questa azione blocca l’accesso al neurotrasmettitore acetilcolina, inibendo l’attività della sostanza chimica nel sistema nervoso centrale, nei tessuti muscolari scheletrici e vascolari e negli organi interni. Gli anticolinergici influenzano anche il tessuto ghiandolare escretore. Sebbene i farmaci bloccanti colinergici possano essere creati per agire su un organo specifico, spesso portano effetti sistemici a causa del vasto numero di recettori coinvolti nell’attaccamento.

I medici possono prescrivere farmaci anticolinergici per produrre un effetto particolare nel sistema nervoso centrale. Biperiden cloridrato, ad esempio, è prescritto per ridurre la spasticità o rigidità muscolare periferica spesso associata al morbo di Parkinson. Dosi più elevate di farmaci anticolinergici possono produrre sussulti, tremori e mancanza di coordinazione fisica insieme a sonnolenza. La scopolamina diminuisce gli impulsi nervosi vestibolari al cervello che segnalano nausea e vomito e talvolta viene utilizzata prima dell’intervento chirurgico per negare gli effetti dell’anestesia.

Gli oftalmologi usano frequentemente la tropicamide, che paralizza temporaneamente lo sfintere dell’iride e il muscolo ciliare, dilatando la pupilla. Fino a quando gli effetti del farmaco non svaniranno, i pazienti potrebbero anche avere una visione offuscata a causa della loro ridotta capacità di adattarsi normalmente. I pazienti con diagnosi di malattie polmonari ostruttive croniche, come asma, bronchite o enfisema, usano spesso inalatori contenenti farmaci anticolinergici. L’ipratropio bromuro, ad esempio, rilassa e dilata i bronchioli polmonari riducendo la quantità di secrezione ostruttiva.

La diciclomina e la dicicloverina rilassano la muscolatura liscia del tratto gastrointestinale, insieme alla diminuzione delle secrezioni dell’intestino e dello stomaco. I medici potrebbero usare questi farmaci anticolinergici per il sollievo sintomatico degli spasmi dolorosi associati alla sindrome dell’intestino irritabile. I farmaci riducono anche la peristalsi nell’intestino e possono causare stitichezza. I pazienti che soffrono di incontinenza vescicale possono assumere ossibutinina cloruro, che allevia gli spasmi della vescica rilassando la muscolatura liscia, ma aumenta anche la quantità di costrizione dello sfintere.

I farmaci anticolinergici possono ridurre la frequenza cardiaca, ma possono anche aumentarla a dosaggi più elevati. I farmaci generalmente inibiscono gli effetti dell’acetilcolina sul cuore, ma così facendo bloccano anche gli impulsi del nervo vagale sui nodi del pacemaker senoatriale e atrioventricolare, causando un aumento della frequenza cardiaca. I cardiologi potrebbero usare l’atropina in caso di bradicardia o disfunzione del nodo del seno. I militari usano anche l’atropina per contrastare gli effetti degli agenti nervini chimici.