Quali sono i diversi tipi di lesioni alla caviglia?

La caviglia ? un’articolazione altamente complessa che facilita la camminata, la posizione eretta e la seduta e sostiene gran parte del peso del corpo durante il movimento eretto. Con le sue numerose funzioni, non sorprende che la caviglia sia una delle articolazioni pi? frequentemente ferite. I tipi pi? comuni di lesioni alla caviglia sono stiramenti, distorsioni e fratture.
Un infortunio alla caviglia pu? verificarsi quando il piede incontra una superficie irregolare o scivolosa mentre si sale le scale, si scende da un veicolo o semplicemente si cammina. Le attivit? atletiche, che spesso possono causare cadute o un eccessivo stress articolare, a volte portano anche a lesioni alla caviglia. In ognuno di questi casi, la caviglia pu? essere ruotata verso l’interno, nota anche come inversione, o verso l’esterno, nota anche come pronazione. Se questa inversione o pronazione ? grave, pu? verificarsi uno stiramento o una distorsione.

In uno stiramento della caviglia, uno o pi? muscoli che circondano la caviglia sono eccessivamente tesi. Questo di solito provoca dolore, gonfiore e possibili lividi nell’area. La tensione ? generalmente il tipo meno grave di lesione alla caviglia e normalmente pu? essere curata a casa. I metodi di trattamento pi? efficaci per lo sforzo includono la compressione della caviglia interessata con un bendaggio elastico, l’applicazione di ghiaccio sull’area, il sollevamento della gamba e l’assunzione di farmaci antidolorifici da banco. Se i sintomi non migliorano dopo cinque o sette giorni, la parte lesa dovrebbe consultare un medico per escludere lesioni pi? gravi.

La distorsione si verifica quando i legamenti della caviglia sono eccessivamente allungati, a volte fino allo strappo. Mentre i sintomi della distorsione alla caviglia – dolore, gonfiore e lividi – sono abbastanza simili a quelli dello sforzo, la distorsione ? solitamente una lesione pi? grave che pu? richiedere lunghi periodi di guarigione e persino terapia fisica. Un individuo che sospetta una distorsione dovrebbe comprimere, ghiacciare ed elevare la caviglia interessata, evitare di usarla il pi? possibile e assumere antidolorifici da banco se necessario. Se i sintomi persistono dopo cinque o sette giorni, l’individuo dovrebbe visitare un medico, che pu? eseguire radiografie per valutare l’entit? della lesione. A seconda della natura della distorsione, il medico pu? applicare un gesso, prescrivere una terapia fisica o persino raccomandare un intervento chirurgico.

La frattura ? generalmente il tipo pi? grave di lesione alla caviglia e, in molti casi, il pi? doloroso. Le fratture della caviglia possono essere suddivise in tre categorie: fratture da stress, fratture semplici e fratture comminute. Le fratture da stress si verificano quando la superficie esterna dell’osso della caviglia si rompe. La frattura semplice si riferisce a una rottura netta dell’osso in due parti distinte. In una frattura sminuzzata, l’osso della caviglia viene frantumato in piccoli pezzi.

Le opzioni di trattamento per la frattura della caviglia dipendono dalla natura della frattura. Una frattura da stress pu? richiedere solo un calco che protegga l’area incrinata da ulteriore pressione mentre guarisce. In una frattura semplice, un medico generalmente rimette a posto le parti ossee rotte e poi avvolge la caviglia in un gesso duro. Le fratture comminute possono essere piuttosto difficili da trattare. Spesso, un medico deve ricorrere alla chirurgia per riposizionare correttamente i pezzi ossei frantumati e, occasionalmente, pu? inserire perni, placche o viti per mantenere i pezzi in posizione.