Ci sono cos? tanti diversi tipi di piante antitumorali; infatti, alcune ricerche hanno dimostrato che potrebbero benissimo esserci diverse migliaia di piante esistenti in grado di combattere il cancro. Questo perch? le piante contengono molte vitamine e altre sostanze chimiche considerate antiossidanti, che impediscono alle cellule di danneggiarsi e indurre il cancro. Per un riferimento pi? semplice, le piante antitumorali comuni possono essere classificate in diversi gruppi come frutta, verdura, spezie e noci.
I frutti sono piante antitumorali particolarmente comuni e le loro vivaci tonalit? di arancione, rosso e viola indicano l’abbondante presenza di antiossidanti. Il pomodoro, ad esempio, ? considerato uno dei migliori frutti antitumorali perch? ? un’ottima fonte di licopene, uno degli antiossidanti pi? potenti che combatte soprattutto il cancro alla prostata. Altri frutti contenenti licopene e altre vitamine come A e C sono papaia, arance e anguria. I frutti viola come mirtilli, more e fragole contengono un altro antiossidante chiamato antocianina che combatte non solo molti tipi di cancro, ma anche le malattie cardiovascolari. Altri frutti che hanno mostrato attivit? antitumorali includono avocado, pompelmi, limoni e mango.
Le verdure hanno anche diversi antiossidanti; alcuni sono presenti anche nei frutti, mentre altri no. I broccoli sono tra le piante antitumorali pi? popolari perch? hanno alti livelli di una sostanza chimica chiamata “indolo-3-carbinolo”, che si ? rivelata particolarmente utile per la prevenzione e i trattamenti del cancro al seno. Anche gli altri cugini della verdura, come cavoli, cavolfiori e cavoli, contengono indolo-3-carbinolo. Anche le verdure di colore arancione come carote, patate dolci e zucca sono alimenti che combattono il cancro perch? contengono molto beta-carotene, che ? un precursore della vitamina A, un altro antiossidante che previene il danno cellulare. Altre verdure che possono combattere il cancro sono il sedano, le barbabietole, gli spinaci e persino le alghe.
Le piante antitumorali includono anche una variet? di spezie, note per il loro sapore e aroma distinto. L’aglio e la cipolla comuni contengono entrambi un composto specifico chiamato disolfuro di diallile che rallenta la crescita del tumore e la diffusione delle cellule tumorali, specialmente nei tumori dello stomaco e del colon. I peperoncini sono anche noti per combattere il cancro in quanto contengono la capsaicina chimica che aiuta a “disattivare” gli agenti cancerogeni come le nitrosammine. Il rosmarino ? stato studiato anche per prevenire lo sviluppo di tumori della pelle e del seno.
Le noci come il sesamo e i semi di lino sono piante antitumorali molto importanti perch?, tra molti alimenti, contengono la maggior quantit? di lignina, un antiossidante che agisce come l’ormone estrogeno e pu? prevenire alcuni tumori come il cancro al seno e alla prostata. Altre noci e semi come noci, mandorle e noci pecan contengono elevate quantit? di vitamina E, in particolare omega-3. Alcuni studi hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 possono ridurre le dimensioni del tumore, in particolare per il cancro del colon e della prostata. Contengono anche molto selenio, un elemento che agisce come antiossidante aumentando la forza del sistema immunitario per combattere i tumori alla prostata e ai polmoni.