Quali sono i diversi tipi di schizofrenia?

Ci sono cinque tipi di schizofrenia; paranoico, disorganizzato, catatonico, indifferenziato e residuo, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali pubblicato dall’American Psychiatric Association. Vengono definiti diversi tipi di schizofrenia e la diagnosi si basa sui sintomi schizofrenici pi? significativi che il paziente soffre in quel momento. Poich? i sintomi della schizofrenia possono cambiare nel tempo, non ? raro che una diagnosi cambi in accordo con i sintomi. In parte a causa di queste diagnosi mutevoli, l’American Psychiatric Association sta considerando la rimozione di tutti i tipi di schizofrenia dalla prossima edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

Il tipo pi? noto di schizofrenia ? la schizofrenia paranoide. Come suggerisce il nome, la sua caratteristica distintiva sono i pensieri persistenti di cospirazione o persecuzione. Questi pensieri di solito si manifestano in allucinazioni uditive o voci che rafforzano le opinioni del paziente che il mondo ? fuori per prenderlo. Gli individui che soffrono di schizofrenia paranoide possono sembrare del tutto normali per la maggior parte del tempo e i deliri di persecuzione possono emergere solo quando sono sotto stress o pressione. Molte volte i sintomi della schizofrenia paranoide possono essere trattati con i farmaci.

Mentre allucinazioni e deliri sono comuni per chi soffre di schizofrenia paranoide, sono meno comuni per quelli con diagnosi di schizofrenia disorganizzata. Per questo tipo di schizofrenia la caratteristica pi? comune ? una disorganizzazione del processo di pensiero. Questo pu? manifestarsi in perdita di memoria o instabilit? emotiva. Molte volte, l’individuo mostrer? emozioni inappropriate, ridendo durante i periodi di stress o piangendo durante i periodi di felicit?. I suoi processi mentali possono diventare cos? disorganizzati e fuori sincronia con la realt? che i tentativi di comunicare con lui o lei in modo normale possono essere completamente inefficaci. Lui o lei pu? anche perdere la capacit? di parlare chiaramente in alcuni casi.

? noto che gli schizofrenici catatonici si comportano in un modo che potrebbe essere quasi descritto come bipolare. Qualcuno con questa forma osciller? frequentemente tra periodi di grave catatonia, in cui ? quasi incapace di movimento, e periodi in cui non smetter? di muoversi. Spesso gli stati catatonici implicano posizioni del corpo insolite o addirittura dolorose che possono includere movimenti insoliti degli arti o contorsioni facciali. La schizofrenia catatonica pu? anche manifestarsi nell’ecolalia e nell’ecoprassia, in cui una persona imita ci? che un altro dice o fa.

La schizofrenia indifferenziata viene solitamente data come diagnosi quando il comportamento di un paziente non si adatta a una diagnosi per gli altri tre tipi di schizofrenia. Di solito questa persona si sposter? tra gli altri vari tipi di schizofrenia, manifestando sintomi catatonici un giorno e sintomi paranoici il giorno successivo. Una diagnosi di schizofrenia residua ? di solito una diagnosi secondaria data dopo che i principali sintomi della schizofrenia si sono attenuati, sia per i cambiamenti ambientali che per la prescrizione di antipsicotici. La diagnosi della persona pu? ancora avere sintomi della malattia, ma questi sono notevolmente diminuiti, di solito al punto che il paziente non ? pi? visto come una minaccia per se stesso o per gli altri.