Che cos’? l’ecografia al seno?

L’ecografia del seno ? una tecnica di imaging utilizzata per valutare le anomalie del tessuto mammario. Questa tecnologia utilizza le onde sonore per valutare le strutture sottostanti ed ? utile perch? ? semplice da eseguire e non espone le donne alle radiazioni. L’uso di questo studio di imaging ha dei limiti, tuttavia, perch? ha una capacit? relativamente scarsa di rilevare dettagli minori – una propriet? nota come risoluzione – rispetto alla mammografia. Le applicazioni dell’ecografia mammaria includono la valutazione delle masse rilevate all’esame manuale e la localizzazione delle masse mammarie durante le biopsie.

La tecnologia dell’ecografia mammaria utilizza onde ultrasoniche, che sono onde sonore ad alta frequenza non udibili dall’orecchio umano. Un trasduttore viene utilizzato per emettere queste onde sonore e viene registrato il tempo necessario affinch? l’onda emessa venga restituita al trasduttore. Da queste informazioni la macchina ad ultrasuoni ? in grado di ricostruire un’immagine bidimensionale delle strutture sottostanti.

L’uso dell’ecografia al seno ha diversi vantaggi. A differenza delle tecniche radiografiche come le scansioni di tomografia computerizzata (TC), questa modalit? di imaging non utilizza radiazioni ionizzanti pericolose che potrebbero danneggiare il tessuto sottostante con l’esposizione ripetuta. Anche l’ecografia al seno ? semplice da eseguire, in genere non causa dolore o disagio alla paziente ed ? piuttosto economica.

Sfortunatamente, ci sono anche alcuni aspetti negativi nell’uso dell’ecografia al seno. Spesso, le immagini ottenute dalla procedura sono valide solo quanto il tecnologo che ha effettuato lo studio. I risultati della procedura possono anche essere distorti da livelli eccessivi di grasso sottocutaneo. Gli ultrasuoni possono identificare grandi masse, ma in genere non hanno una risoluzione sufficiente per rilevare masse con diametro inferiore a 0.5 pollici (1.27 cm).

L’uso pi? comune dell’ecografia mammaria ? valutare le masse presenti nel tessuto mammario. ? eccellente per differenziare le masse solide, che potrebbero essere suggestive di un tumore, dalle masse cistiche piene di liquido e spesso benigne. Spesso gli ultrasuoni vengono utilizzati per assistere un medico nell’esecuzione di una biopsia di una massa mammaria, poich? il medico ? in grado di guidare l’ago in tempo reale in base al suo approccio alla massa. L’ecografia del seno ? anche utile per identificare i linfonodi che circondano il seno, che sono importanti perch? i tumori maligni spesso si diffondono a questi linfonodi, causandone l’ingrossamento.

L’ecografia mammaria di routine non viene in genere utilizzata come metodo per lo screening del cancro al seno, poich? la mammografia ha una capacit? pi? sofisticata di rilevare piccole masse. Tuttavia, svolge un ruolo nella valutazione delle masse rilevate all’esame manuale del seno, specialmente nelle donne di et? inferiore ai 40 anni. In una popolazione pi? giovane, la mammografia ha una risoluzione ridotta perch? il tessuto mammario di queste donne ? troppo denso. Di conseguenza, l’ecografia spesso fornisce maggiori informazioni in questi pazienti pi? giovani.