Quali sono i diversi tipi di sistemi di allocazione dei costi?

I sistemi di allocazione dei costi fanno parte della contabilità gestionale che si concentra sull’applicazione dei costi di produzione ai manufatti. Esistono molti tipi di sistemi per questo processo, sebbene molte delle alterazioni derivino da alcune impostazioni di base. Alcuni comuni sistemi di allocazione dei costi includono i costi di assorbimento, i costi variabili e l’allocazione dei costi basata sulle attività. Le aziende spesso selezionano il miglior sistema di allocazione in base ai loro ambienti di produzione, come la commessa o la produzione di processo. Ogni metodo di determinazione dei costi ha i suoi vantaggi e svantaggi dal punto di vista contabile.

I sistemi di allocazione dei costi di assorbimento sono in genere il metodo preferito per coniugare gestione e contabilità finanziaria. L’allocazione dei costi è spesso un processo contabile gestionale interno, con le informazioni ottenute non per il rilascio pubblico. Questo metodo esclude tutti i costi generali, di vendita e amministrativi (GSA) variabili e fissi che non influiscono sulla produzione diretta delle merci. Nella contabilità, questi costi rientrano in una spesa del periodo di termine. Le spese del periodo vanno direttamente sul conto economico dell’azienda, abbassando l’utile netto per un dato mese.

I sistemi di allocazione dei costi variabili sono simili al metodo dell’assorbimento in quanto escludono i costi GSA che non incidono sulla produzione diretta dei beni. La principale differenza qui, tuttavia, è l’esclusione dei costi fissi di produzione insieme alle spese GSA. L’eliminazione dei costi fissi di produzione riduce i costi di produzione assegnati a ciascun prodotto. Il risultato è un minor costo delle merci vendute e un maggiore profitto lordo. Molti comitati contabili nazionali non sono d’accordo con questo metodo in quanto crea un conto economico distorto e costi impropri per i manufatti.

Il costo basato sulle attività è un po’ diverso da questi altri due metodi. Questi sistemi di allocazione cercano attività che influenzano il processo di produzione. Ogni attività dovrebbe avere un driver di costo, come lavoro o ore macchina. Con questo metodo, i contabili sommano tutti i costi associati a un’attività di produzione. Il driver di costo aiuta le aziende a determinare i costi unitari e ad allocare i risultati di conseguenza.

I sistemi di allocazione dei costi sono spesso oggetto di un attento esame da parte dei contabili manageriali. Le aziende devono garantire che il sistema di determinazione dei costi gestisca correttamente tutti i costi di produzione e sia conforme a tutti i principi contabili standard che disciplinano la contabilità finanziaria. La mancata gestione adeguata di questi costi può causare seri problemi, dalla mancanza di profitti a risultati di audit scadenti a sistemi di contabilità falliti. I contabili possono spesso modificare o adeguare secondo necessità al fine di creare il sistema più redditizio e accurato possibile per rimanere in attività e competitivi.

Smart Asset.