Total Quality Management (TQM) ? una filosofia manageriale che cerca di creare un ambiente aziendale in continuo miglioramento. Gli strumenti di gestione della qualit? totale rappresentano elementi specifici che un’azienda pu? utilizzare per valutare l’efficacia del processo. Alcuni strumenti TQM comuni includono grafici Pareto, grafici a dispersione, diagrammi di flusso e diagrammi ad albero. Ognuno consente una revisione specifica delle operazioni di un’azienda. Le aziende possono utilizzare questi strumenti insieme o individualmente, a seconda dell’ambito della gestione della qualit? totale di un’azienda.
Un grafico di Pareto combina informazioni da un grafico a barre e un grafico a linee. Il grafico presenta i singoli dati delle attivit? specifiche nel processo di gestione della qualit? totale nelle barre del grafico. Il totale cumulativo di tutte le attivit? rappresentate nelle barre si trova nella linea che copre il grafico. La linea in genere va dall’angolo in basso a sinistra del grafico e sale in alto a destra, sebbene possano esistere alcune variazioni. Il grafico ? comune tra gli strumenti di gestione della qualit? totale, identificando i fattori pi? importanti nel processo di controllo della qualit?.
I grafici a dispersione sono diagrammi che collocano le informazioni in un grafico di un foglio di calcolo. Gli strumenti TQM includono grafici a dispersione come strumenti in modo che le aziende possano definire le relazioni tra due variabili nel tempo. Ad esempio, il grafico pu? identificare gli articoli venduti in pi? giorni, mesi o anni. Sebbene non ci siano linee nel diagramma a dispersione, le aziende possono vedere come corrispondono questi elementi e se esiste un cluster. Questo strumento pu? fornire informazioni sulle vendite e sulla qualit? del prodotto, tra le altre cose.
I diagrammi di flusso sono rappresentazioni fisiche delle attivit?. Gli strumenti di gestione della qualit? totale utilizzano diagrammi di flusso per valutare il modo in cui un’azienda completa le varie attivit? nelle sue operazioni. Questo processo di miglioramento mira a rimuovere le attivit? duplicate e controllare o rimuovere i rifiuti. Rispetto ad altri strumenti, i diagrammi di flusso sono spesso pi? facili da capire. Potrebbero essere necessari pi? manager per mettere insieme il grafico poich? ogni reparto ha il proprio diagramma di flusso, portando a un grafico complessivo per l’azienda.
I diagrammi ad albero sono simili ai diagrammi di flusso in quanto sono rappresentazioni fisiche di determinate attivit?. Gli strumenti di gestione della qualit? totale utilizzano diagrammi ad albero per determinare la migliore decisione in base a determinati fattori o azioni future previste. Proprietari e dirigenti spesso usano questi diagrammi quando prendono decisioni aziendali complessive su prodotti o linee di prodotti. I diagrammi ad albero hanno anche altri usi. Ad esempio, una societ? pu? aggiungere numeri o cifre al diagramma per determinare la probabilit? di merci vendute con una certa concorrenza sul mercato.