Quali sono i diversi trattamenti per la rottura del tendine di Achille?

Una rottura o lesione parziale o totale del tendine di Achille ? una condizione pi? grave della pi? comune tendinite di Achille e richiede un’immediata immobilizzazione e, nei casi pi? gravi, eventualmente un intervento chirurgico. I trattamenti non chirurgici per la rottura del tendine di Achille sono spesso considerati per i pazienti che hanno problemi di guarigione delle ferite a causa di malattie sistemiche come il diabete o le malattie vascolari. Si raccomanda inoltre ai pazienti anziani e inattivi di optare per trattamenti non chirurgici.

Indossare un gesso corto ? un’opzione per i trattamenti non chirurgici di rottura del tendine di Achille. Il gesso viene indossato sulla gamba ferita in modo che la caviglia sia posizionata con una piccola flessione plantare, leggermente flessa lontano dal corpo a pi? del solito angolo di 90 gradi. Il piede ? immobilizzato in questa posizione in modo che i tendini rimangano nella posizione ottimale per la guarigione. Il gesso di solito rimane in posizione da sei a dieci settimane, a seconda del progresso del processo di guarigione.

La caviglia pu? essere gradualmente spostata in una posizione pi? neutra verso il corpo dopo quattro-sei settimane di immobilizzazione. L’immobilizzazione continuer? dopo il riposizionamento, sebbene a questo punto sia generalmente consentito camminare indossando il gesso. Una volta che un professionista della salute determina che il gesso pu? essere rimosso, viene indossato un piccolo sollevamento del tallone nella scarpa per due o quattro mesi. ? a questo punto che inizia un programma di riabilitazione e terapia fisica per aiutare il paziente a ritrovare forza, flessibilit? e mobilit?.

I trattamenti non chirurgici per la rottura del tendine di Achille non offrono complicazioni della ferita, come infezioni, cicatrici e rottura dei tessuti. Non c’? esposizione all’anestesia, il che significa che non c’? rischio di reazioni avverse e un tasso di morbilit? molto pi? basso. I pericoli posti dai trattamenti non chirurgici includono un rischio significativamente pi? elevato di una nuova rottura o la ripetizione della lesione. Una nuova rottura richiederebbe probabilmente un intervento chirurgico complesso. La natura della lesione significa che il trattamento non chirurgico pu? comportare una perdita permanente di mobilit?, flessibilit? e forza e richiede anche un periodo di tempo maggiore con la gamba immobilizzata.

La riparazione chirurgica a cielo aperto ? il pi? comune dei trattamenti per la rottura del tendine di Achille per le persone con complicazioni di salute limitate o assenti e per le persone attive che desiderano tornare all’attivit? dopo la guarigione. Durante l’intervento chirurgico, vengono praticate incisioni nella caviglia per esporre il sito della rottura evitando danni al nervo surale. Una volta individuate le estremit? della rottura o dello strappo, vengono pulite e preparate per il riattacco. Le estremit? della lesione vengono riposizionate e suturate di nuovo insieme con punti di sutura resistenti non assorbibili e occorre prestare attenzione a non stringere eccessivamente o troppo poco il tendine e le suture.

Dopo l’intervento chirurgico, viene applicato un gesso per immobilizzazione o un’ortesi rigida. Un’ortesi ? un tutore rigido applicato esternamente. Dopo un breve periodo di immobilizzazione, il piede viene riposizionato e nuovamente immobilizzato. A questo punto ? consentito il carico parziale. L’immobilizzazione dura comunemente dalle quattro alle sei settimane, dopodich? inizia la riabilitazione per ripristinare forza, flessibilit? e mobilit?. La piena attivit? viene generalmente ripristinata in appena quattro mesi.