Una buona vista pu? essere mantenuta in vari modi. Gli individui possono proteggere la propria vista sottoponendosi a regolari esami oculistici, seguendo una dieta sana, indossando occhiali protettivi ed evitando inutili affaticamento degli occhi. Diete ad alto contenuto di zucchero, fumo, situazioni lavorative pericolose e raggi ultravioletti sono alcuni dei fattori che deteriorano la vista.
La vista di solito diminuisce con l’et?, ma esami oculistici regolari e occhiali correttivi possono aiutare a prevenire o rallentare il deterioramento. Con il deterioramento della retina arriva la perdita della vista, una condizione chiamata degenerazione maculare. La diagnosi precoce pu? aiutare a rallentare questa condizione. Anche il glaucoma, una malattia caratterizzata da danni al nervo ottico, pu? essere affrontato con una diagnosi precoce. Sebbene non reversibile, il progresso di questa malattia dell’occhio pu? essere rallentato con speciali colliri.
Una dieta sana pu? aiutare a preservare una buona vista. I cibi ricchi di amido e quelli ricchi di zucchero aumentano il rischio di degenerazione maculare. L’aumento dell’assunzione giornaliera di verdure, legumi e cereali raffinati ? stato collegato a una minore incidenza di degenerazione maculare. Anche le diete ricche di cibi antiossidanti, come mirtilli, spinaci e cavoli, sono associate a una minore incidenza di deterioramento degli occhi.
Adeguati livelli di vitamina A nella dieta sono essenziali per una buona vista. Questa vitamina ? anche nota per svolgere un ruolo nel trattamento della cecit? notturna. Carote, fegato, uova, pesce e latticini sono ricchi di vitamina A. Al posto di consumare questi alimenti, si possono assumere integratori di vitamina A, ma non dovrebbero essere consumati in dosi elevate, poich? quantit? eccessive possono avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.
Anche il mantenimento di un peso sano e l’esercizio regolare sono importanti per una buona vista. Gli individui in sovrappeso hanno una maggiore probabilit? di sviluppare varie malattie degli occhi. Il colesterolo alto e l’ipertensione possono causare una diminuzione del flusso di sangue agli occhi. L’esercizio fisico regolare e le diete nutrienti aiutano ad aumentare la circolazione sanguigna e a proteggere dai problemi agli occhi.
Alcune condizioni di lavoro sollecitano eccessivamente gli occhi e aumentano il rischio di lesioni oculari. Fissare all’infinito lo schermo di un computer ? un esempio. Questo a volte pu? portare a secchezza oculare, che pu? essere risolta facendo pause regolari e usando colliri speciali. Altri ambienti di lavoro potrebbero esporre le persone a particelle volanti, sostanze chimiche e radiazioni luminose. In questi casi, una buona vista pu? essere preservata indossando visiere e occhiali protettivi.
Le tossine della sigaretta possono causare danni ai vasi sanguigni degli occhi. I fumatori hanno maggiori probabilit? di contrarre malattie agli occhi rispetto ai non fumatori. Smettere di fumare ed evitare il fumo passivo pu? aiutare a preservare una buona vista.