La CBT, o terapia cognitivo comportamentale, ? un tipo di trattamento verbale che si concentra sulla modifica di pensieri e comportamenti inutili che possono contribuire ai problemi di una persona. PTSD, o disturbo da stress post traumatico, ? una condizione in cui l’ansia e sintomi come flashback e incubi vengono vissuti per un periodo di tempo prolungato a seguito di un’esperienza traumatica. Gli studi hanno dimostrato che l’uso della CBT per il disturbo da stress post-traumatico ? pi? efficace rispetto all’utilizzo di altri trattamenti psicologici. La CBT insegna a chi soffre di PTSD come affrontare la propria ansia in un tempo relativamente breve. Gli svantaggi dell’utilizzo della CBT per il disturbo da stress post-traumatico includono il fatto che richiede impegno, potrebbe non essere adatto per alcuni casi complessi e si concentra solo sui problemi attuali.
Si pensa che il disturbo da stress post-traumatico colpisca circa un terzo di coloro che attraversano esperienze traumatiche, come assistere a una morte violenta. I sintomi del disturbo da stress post-traumatico possono iniziare subito o dopo un intervallo di tempo che pu? durare anche diversi anni. Possono andare e venire o rimanere persistenti e possono includere il rivivere l’evento originale sotto forma di incubi o flashback. Chi soffre di PTSD pu? sentirsi costantemente vigile, anticipando il pericolo e pu? evitare tutto ci? che ricorda loro il trauma. Possono anche diventare introversi e privi di emozioni nel tentativo di respingere i sentimenti inquietanti.
Le terapie verbali come la CBT sono spesso raccomandate per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico e gli studi hanno dimostrato che l’uso della CBT per il disturbo da stress post-traumatico negli adulti pu? essere l’opzione migliore. Questo tipo di terapia per il disturbo da stress post-traumatico pu? essere efficace anche se eseguita molto tempo dopo l’evento disturbante iniziale. Un vantaggio dell’utilizzo della CBT per il PTSD ? che il trattamento pu? funzionare in un breve lasso di tempo, di solito meno di 12 settimane, con sessioni di terapia che si svolgono una volta alla settimana. ? anche possibile somministrare la CBT sotto forma di un libro o di un programma per computer, che potrebbe essere conveniente quando un terapeuta non ? disponibile.
La ricerca suggerisce che l’uso della CBT per il disturbo da stress post-traumatico nei bambini pu? avere un effetto positivo. Un vantaggio ? che la CBT ? considerata sicura, mentre l’uso di farmaci, ad esempio, pu? comportare effetti collaterali. Uno svantaggio dell’uso della CBT per il disturbo da stress post-traumatico negli adulti o nei bambini ? che gli individui con difficolt? di apprendimento o con diversi problemi di salute mentale potrebbero non essere in grado di seguire il processo. L’impegno richiesto pu? essere impegnativo, poich? i pazienti devono essere pienamente coinvolti nel loro trattamento, che sar? strutturato e pianificato in anticipo. A volte la terapia implica affrontare le ansie e questo potrebbe non essere possibile per alcune persone che potrebbero trovarlo troppo angosciante.