Quali sono i migliori rimedi naturali per l’edera velenosa?

L’edera velenosa ? una pianta che pu? causare un’eruzione cutanea pruriginosa e trasudante sulla pelle della maggior parte delle persone che la toccano o che entrano in contatto con un’altra persona o animale che l’ha toccata. Fortunatamente, ci sono molti rimedi naturali per l’edera velenosa. Questi rimedi includono oggetti domestici comuni, come patate, farina d’avena, aloe vera e rabarbaro. Altri rimedi naturali includono estratti di foglie, fusti e radici; oli e tisane. Questi includono olio dell’albero del t?, estratto di alghe, radice di goldenseal, radice di bardana ed estratto di caprifoglio./p>

La pasta di amido che si crea quando le patate crude vengono frullate ? uno dei rimedi naturali per l’edera velenosa. Una volta che le patate crude sono passate, la pasta pu? essere spalmata sull’area dell’eruzione cutanea. Si ritiene che la pasta di patate riduca il prurito associato all’eruzione cutanea.

Farina d’avena, rabarbaro e aloe vera sono altri oggetti che si trovano nelle cucine e negli armadietti dei medicinali di molte persone. Sebbene questi prodotti non trattino l’edera velenosa, possono essere usati per lenire l’eruzione cutanea e possono anche aiutare a ridurre l’infiammazione e i sintomi di prurito della condizione.

L’olio dell’albero del t? ? ritenuto da molte persone uno dei migliori rimedi naturali per l’edera velenosa. Si pensa che fermi l’eruzione cutanea dal prurito e riduca il gonfiore nella zona interessata. Per i migliori risultati, l’olio dell’albero del t? dovrebbe essere tamponato sulla pelle ogni poche ore per diversi giorni.

Un altro rimedio molto apprezzato per l’edera velenosa ? l’erba-gioiello, spesso indicata come il fiore del non tocco. Si ritiene che fermi la diffusione dell’eruzione da edera velenosa. Un estratto ottenuto dal liquido appiccicoso del gambo gioiello pu? essere acquistato online o in un negozio di rimedi omeopatici. In alternativa, se una persona ha abbastanza familiarit? con i fiori dai colori vivaci dell’alga-gioiello per trovarli in natura, il gambo del fiore pu? essere tagliato e la linfa pu? essere strofinata direttamente sulla zona interessata.

Si ritiene inoltre che la radice della pianta del Goldenseal attiri le tossine dalla pianta di edera velenosa lontano dalla pelle, mentre si ritiene che la radice della bardana fermi l’area interessata dal prurito. Quando le radici delle piante vengono bollite, si pu? creare un t? concentrato. Il t? pu? quindi essere tamponato sulla pelle.
Le foglie di caprifoglio sono un altro dei rimedi naturali per l’edera velenosa che pu? essere bollita in acqua. La miscela viene poi frullata e scolata. Il liquido che rimane viene quindi tamponato sulla zona interessata. Essendo uno dei rimedi naturali per l’edera velenosa, si pensa che il liquido fermi la pelle dal prurito e asciughi l’eventuale trasudamento che pu? verificarsi a causa dell’edera velenosa.