Quali sono i pro ei contro della clonazione del DNA?

La clonazione del DNA ? un processo riproduttivo che utilizza il materiale genetico di un singolo organismo per creare una prole. Si trova naturalmente in alcune specie in grado di riprodursi asessuatamente e gli scienziati hanno clonato alcuni animali usando la clonazione del DNA. I vantaggi della clonazione includono la possibilit? di mantenere forti tratti genetici e la possibilit? di produrre nuova vita senza richiedere un maschio e una femmina della specie. Gli svantaggi includono la spesa elevata, la possibilit? di preservare le debolezze genetiche e il fatto che si ? scoperto che i cloni artificiali hanno una durata di vita pi? breve rispetto ad altri della stessa specie.

Pochi membri del regno animale sono capaci di riproduzione asessuata, sebbene molti batteri, insetti, funghi e piante si riproducano in questo modo. Ci sono molti vantaggi nella clonazione del DNA, quindi gli scienziati hanno tentato di facilitare la clonazione artificiale. Una variet? di animali ? stata clonata con successo, tra cui pecore, mucche, topi, capre, cani, maiali e gatti.

La riproduzione asessuata ? vantaggiosa per molte ragioni. Gli organismi che sono capaci di questo possono riprodursi senza spendere energia nei rituali di corteggiamento e accoppiamento. Se separati da altri della loro specie, questi organismi possono ancora riprodursi, garantendo la continuazione della specie. La prole viene prodotta ad un ritmo elevato, portando a grandi quantit? di nuovi organismi, e i cloni conservano gli stessi identici tratti dei loro genitori, il che significa che ci sono pi? individui disponibili per portare avanti una forte linea genetica – il presupposto ? che il genitore avesse possedere tratti desiderabili per avere l’opportunit? di riprodursi. I singoli ceppi genetici, le famiglie e la specie nel suo insieme beneficiano di questa strategia riproduttiva.

La clonazione del DNA come strategia riproduttiva presenta tuttavia degli svantaggi. I figli della riproduzione asessuata sono identici al genitore in tutto e per tutto. Eventuali debolezze genetiche sarebbero preservate. C’? un solo genitore, quindi non vengono mai introdotte nuove informazioni genetiche. Ci? impedisce l’introduzione di nuovi tratti e limita il potenziale di crescita della colonia.

L’invecchiamento cellulare pu? anche essere un problema per i riproduttori asessuati, perch? la naturale degenerazione delle cellule porta a materiale di partenza corrotto. Ad esempio, se un fungo di 50 anni formasse una colonia, anche l’et? cellulare della prole sarebbe 50. Questa incapacit? di ripristinare l’et? cellulare pu? influenzare il tasso di riproduzione, salute e mortalit? della colonia.

I pro ei contro della clonazione artificiale sono teoricamente gli stessi di quelli della clonazione naturale. I cloni realizzati in laboratorio avrebbero tutti i tratti forti del loro genitore. Mancherebbero di caratteristiche indesiderabili che normalmente sarebbero derivate da un secondo genitore.
Gli scienziati potrebbero utilizzare vari criteri per selezionare i migliori candidati per la clonazione, che offre il controllo sulle popolazioni di animali utilizzati per il cibo e la ricreazione. Ad esempio, una mucca che produce carne bovina di alta qualit? potrebbe essere clonata garantendo un’ampia fornitura di carne di qualit? superiore. Le strutture di ricerca sarebbero in grado di produrre soggetti identici da utilizzare nella ricerca e nei test medici; la mancanza di variazione tra gli individui aumenterebbe la validit? dei dati. I tessuti e i singoli organi potrebbero essere clonati per l’uso negli interventi chirurgici, eliminando la necessit? di donatori di organi e diminuendo il rischio di rigetto del trapianto.

I limiti della tecnologia attuale indicano che la clonazione genica ? una scienza imperfetta. Questi risultati positivi non possono essere garantiti, anzi, sono altamente improbabili. La ricerca ha dimostrato che i cloni artificiali non sopravvivono finch? i loro genitori e meno del 10% sopravvive fino all’et? adulta.
Pi? problematico, le cause della morte di questi cloni sono sconosciute. Questo alto tasso di mortalit? suggerisce un difetto nell’attuale processo di clonazione. Deformit? e mutazioni fatali sono altamente probabili. Questo ? uno svantaggio evidente per coloro che desiderano progredire verso la clonazione del DNA umano.

La clonazione del DNA presenta anche molti dilemmi religiosi ed etici. Sono state sollevate preoccupazioni sullo status giuridico e sui diritti dei cloni e sui diritti dei genitori. C’? anche preoccupazione per lo stigma sociale di essere un clone e l’effetto della clonazione sulle relazioni interpersonali.